60
STORIA DELLA CHI Al ICA
pongono, ai ioni metalloidei. Così, la dissociazione idrolitica del cloruro di sodio si rappresenta oggi in questo modo, avvisando che i segni -(- e non significano più e meno. ma positivo e negativo :
Molecola in istato normale
Jone + Na , N Elettrone — «
Jone -f- CI i r, Elettrone — > '
Molecola dissociata
Jone -f- Na
Elettrone — Jone -(- CI Elettrone -
CI
Anche la valenza può per questa via trovare una spiegazione : tuttavia noteremo come la scoperta di ioni complessi, che si comportano quali radicali inscindibili nei composti di ferro col cianogeno e di ammoniaca col platino e il cobalto, abbia fatto nascere nuove difficoltà, forse più girate che risolte dalla teoria delle coordinate del Werner, che lo studioso può trovare in qualunque trattato un po' esteso d' chimica.
Infine, prima di concludere, noteremo che le formule di struttura a base unitaria (salvo il dualismo nel comportamento elettrico), hanno avuto un ultimo trionfo nella stessa chimica inorganica, applicandole ai composti di silicio che (ormano la maggior parte della mineralogia. Si è infatti tralascialo di considerarli come combinazioni di anidrire SiO con molecole di Hl.O o di ossidi; e si ebbero gli acidi :
0=Si
OH
OH
H,SiO,
HO O HO
. Si Si
H,,Si.»07
OH
OH OH
OH
HO OH
J>SR HO OH
H,SiO,