Stai consultando: 'Storia della Chimica '

   

Pagina (59/64)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (59/64)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Chimica


Sonzogno Milano, pagine 64

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   STORIA DELLA CH1AIICA
   59
   venne spiegata nei 1887 da Svante Arrhenins, il quale faceva notare come soltanto le soluzioni aventi pressioni osmotiche d'intensità anormale siano conduttrici dell'elettricità. E basandosi successivamente sulla teoria di Vant'Hoff, trasse la teoria della dissociazione elettrolitica o della jenizzazione.
   In una soluzione conduttrice dell'elettricità — dice la teoria — esistono ioni liberi prima dell'elettrolisi, i quali corrispondono ai radicali degli acidi, delle basi e dei sali, ne hanno la valenza e possono essere semplici o composti. Così il cloruro di sodio emette ioni CI e Na ; il solfato d'ammonio ioni NHj e =SO, ; le basi ioni metallici OH ; gli acidi ioni radicali e H o metallici (se si tratta di sali); sebbene l'assimilazione degli acidi ai sali faccia apparire come più probabile la scissione, ad es. per l'acido solforico, in SO, e 20H. Comunque, le reazioni sembrano farsi a spese degli ossidrili che si convertono parte in acqua e parte in ossigeno formante il nuovo composto :
   H,SO, + 2KOH-S0. + 20H I20H+2K-= 2H..0 + 20K + SO, K..SO, + 2H,0.
   Tant'è vero che i composti organici, anche di acidi minerali, ad es. l'urea H;N.CO.NH„. ove sono sostituiti gli ossidrili e non solo l'idrogeno dell'acido carbonico HO.CO.OH. non sono ionizzati.
   Il fenomeno della dissociazione spontanea fu detto idrolisi ; e si trovò che l'energia chimica d'un corpo è proporzionale alla sua dissociazione. Con l'acqua pura, che è neutra, è ionizzata in grado minimo; l'acido formico lo è del 12 9,;',; l'acido cloridrico, così potente, lo è del 95',''. Si comprese pure perchè certe sostanze, come il sublimato corrosivo, siano molto più velenose se prese in soluzione.
   La radioattività intanto aveva già fatto supporre la divisibilità elettrica degli atomi : la fisica aveva trovato che tutti i gas rarefatti conducevano facilmente l'elettricità lasciandosi ridurre in elettroni negativi. Anche nei liquidi, le soluzioni ionizzate erano tanto più conduttrici quanto più diluite ; onde il passaggio della corrente fu atribuito ad una migrazione degli joni, ordinata verso il catodo e l'anodo, mentre prima si confondevano liberamente. Ma per dividersi e trasportare l'elettricità, i joni devono possedere una carica propria : e si attribuì ai ioni metallici la capacità di scindersi, abbandonando uno o più degli elettroni che lo com-