Stai consultando: 'Storia della Chimica '

   

Pagina (58/64)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (58/64)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Chimica


Sonzogno Milano, pagine 64

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   58
   STORIA DELLA CHI Al ICA
   sibilila in (unzione della temperatura e delle proporzioni fra i metalli componenti, si notarono dei vertici, a cui corrispondevano le leplie chimiche, cristallizzabili, e delle profondità corrispondenti alle leghe eutettiche cioè ai miscugli definiti fra due metalli o fra due leghe chimiche, o fra una lega chimica ed un metallo, fondenti alla più bassa temperatura. Per comprendere quanto sia generale questo fenomeno. diremo che fu constatato, ad esempio, nella soluzione di anidride solforica SO, nell'acqua, con vertici per H,S,0; H .SO,, H,SO„. In tal modo si spiegano pure le molecole di
   ?cqua contenute in numero costante e definito nei cristalli.
   ***
   Ma la parte più interessante, che venne svolta da Vant' Hoff, riguarda le soluzioni dei liquidi nei liquidi, i quali, quando sono miscibili gli uni negli altri, sono, come i gas. influenzati dalla pressione e dalla temperatura. Infatti, le soluzioni diluite sono molto analoghe al miscuglio di due gas rarefatti al punto che le loro molecole possano moversi liberamente, senza toccarsi e senza reciproca influenza.
   Da lungo tempo i fisiologi avevano notato come alcune membrane fossero semi-permeabili, vale a dire si lasciassero attraversare da certi liquidi e sostanze in soluzione, e da altre no. Riconobbero, in altri termini, quello che i fisici dissero poi fenomeno di osmosi. Se noi mettiamo una soluzione, per es.. di acqua e zucchero in una di tali membrane, la chiudiamo in essa, e mettiamo il tutto in un altro recipiente contenente acqua pura, notiamo che questa passa nell'interno della membrana, ma la soluzione zuccherina non l'attraversa, e quindi non contamina l'acqua pura. Si nota pure clic nell' interno della membrana viene ad esercitarsi una pressione detta osmotica, la quale può benissimo essere misurata con mezzi adatti.
   Il PfelTcr, sperimentando con soluzioni aventi grado diverso di concentrazione, stabili clic la pressione osmotica è sempre in ragione diretta della concentrazione, e Vant'Hoff trovò che la pressione osmotica è proporzionale alla temperatura assoluta, e che le leggi della pressione gassosa sono qui perfettamente applicabili.
   Ma le esperienze di Saoult provarono poi come molte sostanze, per lo più saline ed inorganiche, esercitassero una pressione osmotica superiore alla normale. Quest' anomalia