56
STORIA DELLA CHI Al ICA
viamo rispettivamente metri-secondi 1842 e 461 ; risultati che concordano abbastanza con la legge di Graham, poiché se noi prendiamo la densità dell'Hit e quindi l'Ó=16 e notiamo che 4 è la radice quadrata di 16, abbiamo che le velocità molecolari trovate : 1842 e 461, stanno molto
approssimativamente nella proporzione di 4 a 1.
« « «
Nella prima metà del secolo XIX era ancora ammessa una divisione fra gas liqucfabili e gas permanenti. Ai suoi tempi, soltanto Faraday ebbe dei dubbi su questa distinzione. Occorre giungere al 1863, per trovare, a merito dell'Andrews, una chiara condizione fondamentale atta a lar scomparire la vecchia linea divisionale.
Dall'Andrews venne infatti dimostrato che bisogna abbassare la temperatura di un gas fino ad un certo punto detto critico, dopo di che con una sufficiente pressione è sempre possibile liquefare un gas. Come pressione critica venne definita allora quella pressione alla quale un gas, giunto .il suo punto critico comincia a liquefarsi.
L'Andrews infatti, mostrò dapprima come l'anidride carbonica, quando fosse mantenuta ad una temperatura superiore ai 31' C. (temperatura critica), non era liquefabile a qualunque pressione si sottoponesse. A temperatura di poco inferiore, bastavano 75 atmosfere.
D'allora in poi sorsero le teorie per produrre il freddo, basate soprattutto sul calore che un gas compresso e poi lasciato libero improvvisamente, assorbe dalle cose circostanti ed anche da parte della sua massa, per potersi dilatare. Cosi fu trovato che. lasciando evaporare subitamente l'anidride carbonica liquida, una parie si solidifica.
Cosi fecero il Pictet e il Cailletet con l'ossigeno, e con metodi simili si raggiunsero temperature vicine allo zero assoluto ( 273, trovato col calcolo sulla dilatazione dei gas) ; ed ai seguenti gradi, partendo dallo zero assoluto medesimo, si liquefecero i seguenti gas : elio, 4.5 ; idrogeno, 20 ; neo. 30.4 ; azoto, 77.5 ; argo, 86.9 ; ossigeno, 90.5: cripto, 121.3; xeno, 163.9; fioro, 186; cloro, 239.6. Fra i miscugli e i composti, notevoli furono l'aria liquida per i suoi usi industriali, e l'ammoniaca, che si rivelò capace di sciogliere i metalli alcalini combinandosi con essi, formando il potassio-ammonio NH,K, il calcio-ammonio (NH,),Ca, ecc.