La lettera d premessa al nome indica che sono destrorsi, causa l'assimmetria di un gruppo OH : i sinistrorsi, segnati colla lettera 1. e ''inattivi (i). sono comprensibili dai seguenti schemi :
0:CH HO.CH. HO.CH,
I I I
HO—C—H H C OH H—C OH
I
l
H—C—OH H C—OH HO—C—H
! I !
HO—C- H H—C OH HO—C —H
1 I
HO—C—H H—C—OH H— C—OH
I I I
HO.CHj HO.CH- HO.CHj
I - glucosio i ¦ allumite i - dulcite
(ipotetica)
A questi vanno aggiunti i racemici, cioè i misti di due forme opposte e quindi inattivi. Lo studio fu esteso a tutte le forme possibili di zuccheri classificandoli così nei gruppi dell'arabinosio C5H,„03, dello zucchero d'uva CtH,..0,., e degli zuccheri condensati risultanti dall'unione di due molecole con eliminazione d'una di acqua :
2Cf,H„06 H.O = C„H2aO,,
zucchero d'uva zucchero di canna
lì con frutto non minore le ricerche furono applicate alle cellulose, di cui si conosce il tipo fondamentale (amido) C,Hu,0,, che si trasformano in esosi, aggiungendo H.O. per l'azione degli acidi diluiti.
I nuovi elementi e la radioattività.
Fino al 1850 gli elementi conosciuti erano 62, fra cui 13 metalloidi. Erano stati quasi tutti ottenuti con un processo di riduzione, cioè dimostrando che molti corpi creduti semplici erano invece composti. Ad essi se ne aggiunsero poi man mano 22, oltre a tre ancora incerti, per un processo inverso, scoprendo elementi rari che nessuno ancor sospettava.
A questo risultato contribuirono potentemente i nuovi metodi di analisi, specie la spettroscopia. E noto come , la luce solare, divisa attraverso un prisma, dia uno spettro