Stai consultando: 'Storia della Chimica '

   

Pagina (48/64)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (48/64)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Chimica


Sonzogno Milano, pagine 64

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ¦40 STÒRIA DELLA CHIMICA
   cappono alla fisiologia animale. Fu notato ad esempio come l'acido sinistro-tartarico sia due volte più venefico del destro-tartarico, che la sinistro-asparagina è insipida, ecc.
   Un bell'esempio dell'isomerismo di cui parliamo venne notato nell'Acido maleico e nell'acido fumario), i quali hanno la stessa formula empirica : C .H.JCOOH)... Tali acidi, che si ottengono per distillazione dell'acido malico, possono essere rappresentati con le seguenti formule d'isr-meria spaziale :
   H C — CO.OH HO.OC — C H
   !! Il
   H — C — CO.OH H C — CO.OH
   acido malcico acido fumarico
   formule queste che, non possedendo asimmetria, non danno possibile attività ottica.
   Lo studio dell'ottica chimica diede un grande impulso a quello degli zuccheri e degli àmidi, idrati di carbonio che contengono 5 (peritosi) o 6 (esosi) atomi di questo per molecola, salvo costituire delle molecole doppie o triple. La diversa posizione che possono assumere gli ossidrili HO e gli atomi di H rispetto a quelli di C. genera una grande varietà ; inoltre, il contenere essi il gruppo aldeidico terminale -COH o quello chetonico intermedio -CO-, li ha fatti dividere in altlosi e chetasi. Essi sono quindi degli alcoli con 5 o (5 ossidrili (pentiti o esiti), come la glicerina ne ha 3, altri 2 e I ; ed i soli aldosi. come le aldeidi, possono dare degli acidi monobasici o bibasici, secondo che uno solo o entrambi degli atomi di carbonio terminali formano dei carbossili :
   HÒ.CHj O.CH HO.CO
   I I . I
   CO H—C- OH H— C -OH
   I I I
   HO C—H HO- C—Il HO-C-H
   ! I I
   H--C—OH H—C -OH H—C—OH
   I I I
   H—C—OH H—C—OH H—C—OH
   I I
   HO.CH.. HO.CH,. HO.CH;
   torma cctonica forma aldeidica acido monobasico
   d - frultosio d - glucosio d - Rliiconico