Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (219/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (219/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2 I 4 NOTE
   Perpenti, Almanacco prov, di Como del 1349, p.
   105.
   ... VI . VIR . I . D . COMO
   Frammento in granilo giŕ nel muro di una stalla nelPantidetto paesello di san Biagio (n. 104). Ora nel museo Giovio. Perpenti, l. c.
   106.
   C GEMINI0 NIGRO VI VIR C GEMINIVS C F NTGER PATRI
   Iscrizione nella chiesa di san Pietro a Gravesano presso di Lugano. Il Muratori ci ha dato un C. Gemiaius. Xiger. Q. (294. 1) che fu console l'anno di Roma 724 e 29 avanti Cristo.
   Cicerei Epistolaa eie. Tom. Il, p. 78-79 — Oldelli, Dizionario, ecc. Tom. 1, p. 161.
   CAPO SETTIMO COIjIjEGI IĚELLĚ; ARTI
   a) FABR1
   107.
   C. COESIDIO JEV2ÉL0 VI . VIRO C . PLINTVS PIIILOCALVS AMICO . OPTIM IN CVIVS . TVTÉL COESIDIVS EVZÉLVS COLLÉG . FABR DÉDIT -EFS H
   L . D . I) . COLLÉG
   Marmo bellissimo (perpulchrum marmar) che Giovio Benedetto trovň in una casipola del sobborgo di san Vitale. A meglio difenderlo dalle ingiurie degli uomini e del tempo, lo fece subito incastrare in sul fianco del duomo presso all'elogio di Plinio (n. 48).