Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (218/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (218/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   AL Llimo 111.
   102.
   V F . QV1RIVS MERIATOR VI VIR SIISI ET PRISCA E SECVNDAE VX ORI ET FILIIS II A G N A E SECVPfDO ET PRISCO ET SISI
   MI RIO MAXIMO PIÙ.....VE
   ET RV . . . AV . . . A, . . . IVA E
   V X 0 II 1 E I V S E T A M I C
   1! Bertarelli Io copiò nel giardino del vescovo Carafini. Tras-portossi a Cremona, dove nel 1740 Io trascrisse l'Arisi pel Muratori. II marmo era già guaslo in Como, più si guastò in Cremona, ed ora, dice il Bianchi, deve essersi perduto. Ilo scelto Papógrafb Bertarelli.
   Bertarelli 28 — Muratori 700. 4 — Bianchi 28& 4 — Aldini lo7. 91. II nome, che è celtico, di Sisimirio, ò sospetto a Muratori
   103.
   V . F
   C . CALVISIVS . CALVEN IVS . VI . VIR . SIRI ET . IVLIAE . SECVNDAE . VX ORI ET . CALVISIO . ET . PRISCO . FRATRI
   Bertarelli ne trasse copia d all'autografo negli orti del vescovo Caratìni, tranne che nell'ultima linea ha Calcisi. Rotto in due pezzi il marmo, ne resta un solo nel musco Giovio. l'Iinio ha lettere ad un Calvisio, suo amicissimo.
   Bertarelli 22 —- Muratori G8G. 4. Comi in horlis episcopii: e scheda racis. Lesse Caiventius — Bianchi 287. 5 — Aldini 1157. 92. Fralrib. per Fratri.
   104.
   D . M
   T . STATI . T . F . PRISCI I1II V IR I . II . COMO F . C . E
   Base massiccia di granito, che serviva di soglia alla porta della chiesa di san Biagio, paesello a poche miglia da Gaviratc. II tagliapietre fece errore ponendo un II per un D. È la consueta forinola h D (juri dicundo). Le sigle /•'. C. lì. dicono Faciundum curavit benemerenti. Si desidera il nome di chi dedico il sasso. Ora nel musco Giovio.