Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (214/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (214/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   / AL LIBRO III. 209
   mo appartenga a Castiglione sull'Olona, o, come lui dice, il fiume Plona (ad /l Plonam). Lncillia non già moglie

  •    93.
       D . PLINIO . NIGRO VI . VIRO . . . ATT . . . VI . . . VI . . . PATR .... POMPEI . CONTVU .
       Tavola in marmo bianco. In Milano , museo Archinti. Orribilmente mutilala dal tempo, tranne le prime due righe. Gli apògrafi offrono notabili varianti.
       Puccinclli, Zodiac. etc. p. 9. 15 — Muratori 731. 3 — Rezzonico, Disquisii, etc. Tom. I, p. G9. Racconta di averne molti anni prima di Muratori cavala diligente copia sull'autografo. Do la sua lezione. — Aldini 153. 82.
       94.
       C . PVBLICIVS CARPOPIIORVS VI . VIR . ET . AVO
       Tavola corniciata di marmo, che dai Tridi passò nel museo Giovio.
       Rovelli 239. — Aldini 153. 83.
       95. D . M
       C . PVBLICI PIIILOMS VI . VIR . ET . AVO
       Dai Tridi nel musco Giovio. Rovelli 259. 51 — Aldini 153. 8 4.
       Monti, àlor. aut. di Como.
       14