Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (212/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (212/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   AL L1J3R0 III. 207
   cimasa reca scolpiti due delfini, c nel mezzo una faccia di Gorgone, guardiana e custode contro 1 violatori dei sepolcri. Il marmo si crede ora presso yli Arcliinti in Milano.
   Giovio Benedetto \\ — Gruter. 1095. 9 — Rovelli 25G. 3G — Aldini 150. 77. Romani per liomati.
   89..
   P . IVLIVS . MAXIMVS 0^ . VI . Vili . SIRI . ET SECVXDIXAE SECVNDLM . F VXORI
   M. RVF1ISO . SECVNDINO . F
   Titolo falso. è il precedente fino alla voce vxori. L'ultima linea si tolse al marmo di Secondo Massimo. Aldini non si accorse della frode, e non contento di assegnare due lapidi in Conio a Giulio Massimo, dice, che passato in Pannonia qual milite, anche colà
   si eresse un sepolcro. TanCcra, conchiude, la cara presso gli antichi che lor non mancasse l'ultimo domicilio!
   Lipsio: Insertiti, etc. 1588, fol. 158. 23. Ex Apiano — Gru-ter. 423. 2. — Aldini 150. 78.
   90.
   V F
   L . LVTEVS . ATESTATIS . F SIBl . ET . ATlLIAE . C . F
   PVPAE VXORI
   ET . L . LVTEVIO . L . F PRISCO . ET . L . LVTEVIO L . F . OVF . CALV1SIO . VI . VIU
   Lapide di pietra più dura che l'adamante, scrisse Giovio Benedetto, e che senza fallo tramanderà ai posteri l'epigrafe. Un danno per noi, se Giovio non avesse levata la copia. Nullostante la tempra adamantina, la pietra, atterrandosi la chiesa di sant'Andrea, ove stavasi alla destra navata, si ruppe in due pezzi, e ne restò un solo nel museo Arcliinti. In mezzo alle lettere V F fu inciso un cuore. Il soprannome Atestatis è celtico, 0 forse etrusco.
   Giovio Benedetto 8. Nella sesta linea è Lutevio col T elle non sopravanza le altre lettere. — Gruter. 432. 9. Lulemus per Lu-leus — Rovelli 25G. 35 — Aldini 151. 79.