Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (211/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (211/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   20 6
   NOTE
   Base di marmo, troncata della cornice nella parte superiore. Nel museo Tridi, ora nel Giovio. Lucio Minicio Exorato, figlio, forse, di questo Lucio, abbiamo in altro marmo.
   Rovelli 259. 52. — Aldini 149. 75. Malamente L. Minici. Grati.
   87.
   V . F M . ME STRI YS M . F . OYF . SECVNDVS VI . YIR . SIBI . ET
   DEMINCILONIAE AVCTORINAE . YXORI ET . FILIIS
   Lapide marmorea con fregi nella cimasa, dove anco si scolpì il V. F. (vivens fecit). Benedetto Giovio la copiò nella basilica di san Carpóforo. Non senza giusto sdegno egli qui si Innenta dell'incuria, con che furono trattate le memorie dei nostri avi. Grande fatica gli costò, e un cavamento non piccolo di materi ili, onde arrivare a trarne la copia. Forse il marmo giace tuttavia nascosto in san Carpóforo. Il nome di Deiniucilonia è celtico.
   Giovio Benedetto 25 — Gruter. 458. 5 — Rovelli 256. 59 — Aldini 149. 76. Tutti falsificarono la lezione di Giovio.
   88.
   P . IVLIVS MAXIMVS OVF . VI . VIR
   SIBI . ET «
   SECVNDINAE SECVNDINI . F YXORI . OPTIM ET . SYMPIIORO
   LIBERTO ET . BLANDAE ROMATI . F MATRI . SVAE
   Nel muro a settentrione del campanile di sant'Andrea, copiò questo bel marmo Benedetto Giovio. Eravi a rovesci fatta base il lato più lungo; e così in vicinanza il marmo di Secondo Massimo, che sotto si darà. Sed ea fa'ti, grida il buon Giovio, avo-rum ignavia, nequitiave, itti duo tantae majestatis epitapìiia, non recta facic.. . sed taleri incumbentia locaverint . .. Nella