Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (210/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (210/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   AL LIBRO IIJ.
   205
   84.
   V . F
   C . CATIVS RROMIVS . SIBI ET . M . SEPTITIO OMESIMO . VI . Vili COMO • ET CAECILIAE . T II ESP . . .
   VX ORI . SVAE . ET CAECILIAE . EVNAL . . . I IL . C . CATIO . P HO ERO . P
   In Como nel museo Magnocavallo, e ora smarrita. Muratori n'ebbe copia ex schedisi iwti per cura di Filippo Argelali. Tutti lo trascrissero, e lo variarono senza renderne ragione. I nomi sono greci» Nelle lacune propongo Tltespiae ed Euaalim. Muratori 1039. ló — Rovelli '200. i>9 — Aldini 73.
   85.
   V . F
   Q . ai AGI vs VALENTLNV3 VI . VIR . SIRI . ET Q . MAGIO
   Manno, che Ben. Giovio scoperse in una easuccia del sobborgo san Vitale fuori di Como. Acquistato dai Tridi, è ora nel museo. Giovio. Manca in line. Nella cimasa sono incisi due delfini, e al contro una pàtera, trapassata da due frecce.
   Giovio Benedetto Go — Gruter. 432. 2. Lo pone a Bergamo, invece di Como — Rovelli 2Ì59. 53 — Aldini 149. 74. Scrive nell'ultima linea o magi a e, e dinoterebbe questo o rovescio, che si legge Cctjae, qualmente Magia fosse stala manomessi da Magio padrone (Cf. Porcellini ad voc. Cajus). La lezione di Giovio, e le tracce dei caratteri sul marmo dichiarano erronea affatto la lezione aldiniana. Una Magia Valentina è in lapide di Padova (Muratori 11KG. IO); e di Magli soprabbondano le lapidi di Milano (Rosmini, Storia ecc. Tom. IV. p. 4o3).
   80.
   I) . M L . MIMO . EXORATI VI . VIR . ET . AVG