2 204 NOTE
specchio ò Pepigrafe, figurata in un cartello; e ai due lati sono ghirlande di fiori e frutta, o altro, i coperchi distrutti o smarriti, mancano. Qualcuna delle urne potè essere sottoposta a busti o statue.
La gente Cassia era numerosa in Insubria. Il cognome Tallo fu prenome appo i Sabini. Caio Cassio levò ai Greci il soprannome (Qxììó;) che significa Germoglio, o Tallo.
Giovio Benedetto n. 20 — Bertarelli 11. 14. L'uno e l'altro leggono Cassithalli — Gruter. 1092. G2 — Muratori 19a. G — novelli 2iSG. 40 — Bianchì lllìtav. 15 — Aldini 14G. 7i.
83.
D . M P . COBRVM MAXI MI ANI VI , VIR . AVG QYI . VIXIT ANN . XXVII . M , IIII DIES . XII P . COBRYNIYS CASSIAN VS ET 1103LVTIA MAXI MINA l'I LIO PIENTISSIMO PROFV .......
Pilastretto di marmo bianco, alquanto guasto nella base. II D. M è scolpito in alto sopra la cornice ; e inferiormente sul dado della base vi ha moro ... . Già nel palazzo dei Maguocavallo, dove ne trasse copia Argelati Filippo pel Muratori. Ora nel museo Giovio.
Muratori 729. 1 — Rovelli 2u9. oO — Aldini 148. 72. Tutti con mende, ma di più l'Aldini. Sostituisce a Cassianuè et Romana un Cassiamo; Dro, poi dice: « Forse DROMO (corriere) « nome servile, onde rilevasi la costui condizione ». Nei nostri marmi abbiamo già Romazia Sevei'tna e Romizio Tro/ìmo. Pone arni, xxv per aria, xxvn e tralascia il Pro fu .... che vi è chiarissimo. Lo tengo un breve detto inorale, quasi Profaturam: Giovi, cioè, alla memoria del figlio il titolo.