Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (207/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (207/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2 202
   NOTE
   78. V . F
   C . ALBVC1VS BLANDIRÒ VI . VIR . SIBI . ET BELATYLLAE CAL VENTI . F VX ORI . ET . VIRIAE VIRI . F . VXORI
   Ecco le parole di Benedetto Giovio: « Un mio concittadino, ei « dice, riedificando le sue case, per vecchiezza cadenti, in con-« (rada di san Pietro (in Atrio) estrasse dagl'imi fondamenti un ** piedestallo con sopra un* epigrafe ». È l'epigrafe qui data. Aldini la pone ora in san Fedele, ma lo credo uno sbaglio, essendo smarrita.
   C. Albucio Blandirone preparò vivo a sè e a due mogli il sepolcro. Erano successive, non simultanee, queste nmgli. À'eAVim, avvisa la legge, qui sub dilione sii romani nominis binas uxo-res habere posse vulgo palei (Cod. lib. V, tit. etc.).
   Giovio Benedetto 42 — Grutero 330. 2. Scrive Bergamo invece di Como — Rovelli 230. 41 — Aldini 144. 07, Dà Viti ae per Viriae.
   79.
   Q . ALBVCIVS GALENVS VI . VIR COMI SIRI ET . SVIS ET OCTAVIA SECVNDA TVTILIAE
   AMICO
   Copiata da Benedetto Giovio nella chiesa di san Carpdforo, dove la vide a destra dell'aitar maggiore. Era leggibile con difficoltà. Ora smarrita.
   Giovio Benedetto 24 — Gruler. 430. 5 — Muratori 1039. 4 ; ex Don io — Rovelli 256. 57 — Aldini 145. GB.