Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (205/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (205/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2 200
   NOTE
   73.
   VI . VIR . ET . DECVR
   Frammento nel museo Giovio. Non manca che nella parte su periore.
   Aldini 132. G2.
   74.
   . . II . VIR . I . D FRATRl . . CAE . SORORL
   Frammento di lapide in marmo di Musso, che sta incastrato nel campanile a Lézzeno. Ben conservati i caratteri, di quasi un palmo e profondi. I/O perfettamente rotondo, non ovale , come presso a1 moderni; e 17 più alto in frat ri e sorori ci dà i tempi di Augusto per età della lapide, veramente grandiosa, se ci fosse pervenuta intatta. Il frammento è lungo un metro ed un quinto, alto due quinti; e cosi due quinti la grossezza.
   Aldini 133. 03. Male mi vir per n vir. Essendo mancante il marmo, può esservi stato il nn vir, che ora non si legge. È net muro del campanile, non della chiesa, come scrive. Pochi anni fa, rifabbricatosi il campanile, vi si ripose il marmo al suo antico luogo.
   —' u
   t o.
   P . CLODIO . P . F
   FAR . SVRAE Q . FLAMINI . DIVI TRAI ANI . PONTIF v II .JIR . QVINQ . TRIB . LEG H ADIVTRIC . PIAE . FID CVRAT . REIP . RERGOM DAT . AB . IMP . TRAIANO CVRAT . REIP . COMENS . DAT AB . IMP . II AD HI ANO COLLEGIA FABR . ET . CENT
   Lapide di Brescia. Sull'esempio di Aldini qui s'inserisce, perchè ci ricorda Publio Godio Sura della tribù Fabia, qual Curatore, dato dall'imp. Adriano alla repubblica comense. Di cosi importante uffizio a noi non resta altra memoria.
   Gruter. 392. 7 — Orelli u. 5098 — Aldini i55. G4.