2 98
NOTE
70.
V F 31 . JIANSVETIVS M . FIL . OVF CRESCENS . IIARISP VI VIR . III! . VIR . A . P IIII . VIR . I . D . COMO SIBl . ET , MANSVETllS IANVARIO . ET . CRESCENTI . FIL ET . MARCIANO . NEP ET . IANVARIAE VINDICIS . F , SECVNDAE ET . CLODIA E . CERIALIS . F .
prImae
VX ORI . B
Cigalini Fr. ha quanto segue: « Elegante monumento, ritrovato, « mentre io scriveva, nei tempio di sant'Abondio davanti l'altare, « che si affaccia a chi entra nei coro; e sdraiato sul terreno colle « parole volte all'ingiu. L'abate di quel convento Filippo Casti-« glioni, senatore e chiarissimo giureconsulto, fu sollecito a farlo « trasportare in Milano in sua casa ».
Il mio apògrafo è tolto da Cigalini, e dove ora ìl marmo sì conservi, ò ignoto. Cigalini scrisse Ifarispex, e i suoi copiatori gli corressero IJaruspex, non riflettendo che Ilarispex ò in lapide di Nimes ( Maffei Antìq. Gali. etc. p. 74) e in altra di Faenza (Orelli n. 602o).
Cigalini Fr. Lib. I. Ha vxoui. b, ossia bcnemeritae: gli altri vxo-rirvs. — Zaccaria, Excursus etc. p. 103. — Rovelli 260. 60 — Aldini 151. 159. Crede che Vindice e Curiale sieno: il primo , quel C. Giulio Vindice, che nelle Gallie si ribellò contro di Nerone e finì a uccidersi da sé; l'altro, Petilio Cereale, che militò sotto Vespasiano e gli era parente. Personaggi di alto affare, ei dice, e suoceri dì Mansuetio, onde si conosce assai ragguardevole la famiglia di costui. Ad un Cereale abbiamo lettere di Plinio. L Vici ini frautese Cigalini e Ciceri (Anlù/. monum. Mediai.) e disse il marmo portalo da Milano a Como.