Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (201/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (201/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2 6
   NOTE
   66,
   IVISIO . ANZIANO . IV VIRO I . D COMI . PATRONO . FAB FRATRI . PI EDITISSIMO • OPT IVMVS . ANMANVS......
   Nel museo Giovio. Le note numerali IV invece di 1111, e i superlativi pientissimo optano, c\ provano clic il marmo appartiene alla decadenza dell'impero. È però tra gli amici di Plinio un An-niano (Li!). II, epist. 1G).
   Aldini 123. So.
   67.
   M . IVVEN ....
   3IARCIAN.....
   IIII Vili . AP . IIII . V'IR . . . AVGVRIS ....
   Marmo che Benedetto Giovio copiò nella chiesa di sant'Andrea. 11 Caralini lo trasferì nel suo giardino, ed ora è smarrito.
   Giovio Benedetto 7 — Berlarelli n. 20 — Gruter. 427.4 —• Zaccaria. Excursus etc. p. 94. Cangia il mi vm avgvris in vi vir avgvst.vlis — Rovelli 23l>. 34 — Aldini 129. UG. Male. Ilo dato l'apògrafo Giovio e Bcrtarelli.
   68.
   C . PETRONIO C. F . QVF
   CRESCENTI_
   IIII . VIR . A . P . ili! . I . DESIGNATO . ET PVPAE . GERMANI . F PETRONII EXORATVS . ET AQVILA PARENTIB . OPTIM
   Cippo che Benedetto Giovio trascrisse in su la porla della chiesa di san Lorenzo in Ligornetto, a sette miglia da Corno. Ora scomparso: e forse nei fondamenti di quella chiesa, quando si rifabbricò.
   Giovio Benedetto n, oG — Giovio G. B., Dizionario ecc.