Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (198/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (198/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   AL LIBRO ili. 198
   bilia ecc. p. 80 : Uomo valoroso, egli dice sognando, che combattè due volle in singoiar duello, e sempre riuscì vincitore
   — Grulcr. i>G«. li — Muratori 1277. 7 — novelli 205. 72. Non bene — liiaucln 189, tav. xiv — Orclli (n. 5o00). Ila leu. xiv, ma con errore, essendo sequiurts sueculi il xiv per xnn
   — Aldini 12J5. U2.
   <>;>. I) . M
   L . OCTAVIO . L . P . OVF PATERNO . COMO . SUL COII . YTHÌ . 1>R . 7 MONTANI 311L . ANN . XII - VIX . ANN . XXX . AI . IVL . PRORVS . UER li . 31 . F
   Pubblicala da Muratori sopra apògrafo di Marangoni. È in Roma: Homae in villa de Xaris. Troncandosi dagli antichi le lettere alle consonanti, forse in cambio di Montani sarà nell' autografo Monlan oppure Monlaaorum. Fra gli ausiliarii avevano i Romani le coorti alpine e le montane (Cf. Orelli n. 5528 et £439); e di un soldato cohorlis monlanomm traila il Muratori (p. 205 5). Il nostro concittadino era per altro nella coorte pretoria, centuria montana. Suo erede è M. Giulio Probo, c ci apprende Lampridio che i discendenti di Probo, imperatore di Roma dall'anno 270 al 282, vennero ad abitare nei dintorni di Como. Traduco così :
   Agli Dei mani Di L. Ottavio Paterno figlio di Lucio Delhi tribù ofcnlina di patria Conio Milite della coorte nona pretoria centuria montana Che militò anni XII. Fisse anni XXX. M . Giulio Probo erede In benemerenza fece.
   Giusta le frasi moderne si tradurrebbe: Soldato del battaglione nono della guardia imperiale, compagnia cacciatori delle Alpi. ISoi questi Cacciatol i delle Alpi, fra quali moltissimi Comensi , li vedemmo nel 27 maggio 18159, sotto la condolisi di Garibaldi, mettere in fuga sulla costa di san Fermo, dirimpetto a Como , i numerosi e agguerriti battaglioni dell'Austria: e da quel giorno cominciò la nostra independenza. Muratori 203-5. 8.
   .Monti. Slor. aut. di Como.
   15