Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (195/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (195/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   igo ato te
   Monumento grandioso di cu* non restò che la base, guasta e mutilata delle prime righe. Presentemente anche questa è smarrita. Cigalini Fr. la copiò nel lo30 in casa di Salomone Ileteguo, famiglia comense, oriunda di Schignano, e ora da un secolo estinta. Tanta è, grida Cigalini, la non curanza del volgo, che spezzò e volse ad altri usi un sì nobile marmo, e ignoriamo il nome del personaggio, cui fu intitolato.
   Le ultime lettere T . P della prima riga sospetto che sieno state trascritte male quasi trìbunicìa palesiate, e sieno in cambio ìe consuete I. D, cioè jure dicando. Nella seconda riga una mano posteriore e imperita aggiunse la sigla M a posnrex, quasi Pon-tifex maximus. Insegna Orelli che Punti fax maximus extra ur-bem (Iìornae) nullus est agnoscendus. Caio Virio Vero nel marmo nostro di Stabio è detto Ponlifex senz'altro aggiunto.
   Cigalini Fr. lib. I.
   CAPO QUARTO
   li I li 1 T I
   61.
   V . F . DiS . MANIB C . ATILIVS . MOCELIVS VETER . LEG . fili . AVG VI . VIR . DECVJ1IO . SIRI . ET C . ATILIO . BIAGIO . FRATRI VETER . LEG . EIVSDEM vT . VIR . COMI . ET SVRAE . MESSORI! . F . ET C . VETVRIO . SERVANDO . ET C . VETVRIO . MAXIMO NEPOTIBVS . SVIS . ET
   ITEM . FVTVRIS . LIRERTIS IN . AGRO . P . LX . IN . FR . P . L .
   Già nel monastero di san Vittore in Meda. Soppresso net 1790 si trasferì a Milano nel palazzo dì Brera.
   Quest'è la prima volta che ci occorrono le note, che indicano lo spazio occupato dal sepolcro: in agro pedes sexaginla, in fronte pedes quiiimaginta. La legislazione romana, dichiarando sacro il luogo del sepolcro, si aveva somma cura di specificarne lo spazio per ogni verso in lungo (in fronte) in largo (in agro) affinchè non fosse usurpato, o contaminato. Lo scrupolo si spin-