20 6
NOTE
l'epigrafe, come simplex admodum alque elegantìssimus — Giovio G. B. (Dizionario ecc. p. 188), Medico, ei dice ma senza prove, di molla celebrità— Rovelli 233. 50 — Aldini (119. 43) con errori.
54.
P ÀTILII P F OYF SEPTICIAM GRAMMAT LATINI CYI ORD COMENS
ORNAMENTA DECYR DECREYIT QYI YMYERSA3I SYB5TANTIAM SVASI AD REMPYBL PERTINERE VOLY1T
Tanto nello specchio del piedestallo. Sul Iato destro il seguente distico:
MORBORVM VITIA ET VITAE MALA MAXIMA
FVGI NTNC CAREO POEMS PACE FRYOR PLACIDA
Gran base di statua in marmo bianco. Trovossi nella chiesa di san Fedele. Ora nel museo Giovio. Che mai di più elegante, sclamò Benedetto Giovio, potè scoprirsi in Como, se non il monumento di Atilio I
Giovio Benedetto n. 5G et 57. Id. Ilisl. patr. p. 228 — Cigalini Fr. lib. Iti — Porcacchi, Nobiltà ecc. p. G5 — Gruter. 5G7. 3 senza il distico; e 10G2. 5 —Bonada, Carni, ex antiq. lap. Tom. t, p. 457 — Zaccaria, Excursus etc. Tom. I, p. 93 — Donati, Tom. Il, p. 2 — Giovio G. B. Dizionario ecc. 2G — Id. Lett. lar. 28 — Morcelli, De stilo etc. Tom. I. 275 — Rovelli 2G1. G5 senza il distico — Orelli n. 1197 — Aldini 120-121. 4G e 47.