Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (190/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (190/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   AL LIBRO HI.
   i85
   propizia ai bagni. Altre lapidi a questo dio, sono prova del cullo che aveva sul Lario. La ricchezza di Como è il suo lago. Lucio Cecilio Gilone si erode da taluno il padre o l'avo di Plinio Cecilio (lov. {list. patr. ,>. 222). Il Visconti valuta a quattro soldi d'Italia il nummo sesterzio (Opere varie — Milano, Classici italiani, tomo 11, p. 101).
   Giovio IJencdelto n. U2 — lìist. patr. p. 222. Qui è mutilata
   — Ci gal ini Fr. fili. Il — Grulcr. óOii. li. — novelli 2JÌ8.
   — Giovio G. IL leti. x\v delle tartan e — Labus, Viaggio ecc. p. 309. Le lettere T. F. / spiega Ululimi, fieri, jussil. — Aldini (f 13. 42) afferma di averla copiata dall'originale, e la distribuzione delle linee ù sbagliala. Il praeberelur volta in un erroneo praebercntur. Quantunque leggibili le ultime due linee mula temerariamente il faciendum, che vi è lampante di luce elettrica, in un morìe mhtm; anche contro gli apògrafi Giovio e Cigalini. Il verbo facere ha talvolta il significalo di pati eie. ; e d'altronde ù solenne nelle lapidi a esprimere lumulum fedi, o somigliante idea. Nelle note, confuse in uno i due Cecilii, Valente e Secondo. Ha perù faccia di vero la sua opinione, clic le ultime tre linee sicno state aggiunte posteriormente.
   La Lutnlla contubernale è una serva, che aveva unione maritale col padrone. Il giureconsulto Paolo (Lib. II Sententiar.) ci dice che inter servos et liberos matrimonia contraiti non pos-sìtnt, coìitubernium potest. Poi soggiunge: ipsi conjuges, si ila appellandi sititi, conili ber nales se vocant.
   51.
   I MINICI VSLFOVF EXORATVS
   F la MGNDIVITIT1AYGVESPASIAXIC0NSENSVDECVR10NTRM1LIII IVIRAPIIYIRIDPRAEFFAB CttCSanSETCOSPONTIF SIBIETGEMI.MAEQFPRI5CAEYX0R1 ET MlMClAELFBlslAEVF
   Mediante l'interpunzione e raddoppiando le linee, si legga:
   LL'CIVS MIMC1VS . LVCI1 . FILIYS . OYFENT1NA . EXORATVS FIAMEN DIVI TIT1 AVGVST1 VESPASIANI CONSENSV . DECVRIONVM . TRIBYXYS . MIL1TVM . llll . VIR . AED1LICIA POTESTATE II . VIR . IVRE . D1CYNDO . PRAEFECTYS . FABRY.M . CAESARIS . ET . COXSVL1S
   PO.NTIFEX . SIBI . ET . GE.MIMAE . QYISTI . FILI A E . PRISCAE . VXORI ET . MIMC1AE . LYCII . FILIAE . BlsIAE YIYENS . FECIT
   Massiccia e lunga lista di marmo bianco, con lettere grandi, e più nella prima riga, estratla dal lago in Kezzonico, e quivi conficcata in terra dietro una vecchia chiesicciuola. Francesco Calvo, tipografo e letterato cliìarissioto^ nativo di Menagio, e vissuto