Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (186/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (186/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   AL LIBRO HI.
   181
   47.
   C . PI.I.N70 . L . F . OVF . CAECILIO SECYMM) . tOS AVGVR . CVR . ALV . TIB vip . ET . CEOAC . Villi prAEF . acR . SAT . PRAEF
   A E II . MI LI . Q . HIP . SEVIR . EQ. K . TRIB . MIL LEG . III . GALE . X . VIRO STL . IVD . FL . DIVI . T . AVO . . . RCELLENS
   Nella chiosa quasi rovinala tli san Giuliano a Feceliio, casale vicino a Cantù, l'Alciali si abbattè a questa lapide rolla in cinque pezzi, e guasta specialmente nell'ultima riga. Subilo ne spedi copia a Ben- Giovio. Piccol lempo dopo, cioè nel 1531, Giovanni Antonio Volpi spei incomparabitis adolescens .. . et glorine stu-don*, come di lui scrive Giovio, esaminò coi proprii ocelli il marmo, e ne fece puntualmente il riscontro coll'apógrafo di Ai-ciati. Ilo seguita la sua lezione. II Volpi è quello stesso, che coltivando la poesia Ialina dettò sermoni degni di Orazio, e un saggio ci resta nel volume: lutai. Aut. Vulpii carminum libri r/uifiglie eie. stampalo a Padova nel 1742, alla pag. 219; e che morì vescovo di Como. In quella occasione il dolio giovinetto compose il seguente telraslieo (ih. p. 2oG):
   Invida, Caecilium ut possis delere, vetustas, Frangere conaris marinara, scripta, notas.
   SinC exesa licet, confractaque marmora, vivent Te tamen invita nomina Caccila.
   Il marmo da Fecchio andò a Milano nella casa ora Calegari, anticamente Archinto, e quivi nel 1824 il dottor Labus rilrovullu, ancorché in gran parte consunto per vetustà. Trascrisse le parole leggibili, e le altre supplì sull'apògrafo di Aleiali, se non clic questi ha nell'ultima linea . . . rcetiens, e Labus di proprio capo vi sostituì Ordo Vercellensium Patrono. 1 mss. Aleuti , Giovio e Cigalini non segnano mancanza, tbe di poche letlere innanzi a . . . rcettcns, e qui la lezione è importante. Giovio, Cigalini e Volpi lessero . . . rcellens, e interpelrar    Il conte G. B. Giovio senza un minimo cenno della lezione di Benedetto, suo auteuato, ammette il . .. rceliens di Alciati, legge