Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (183/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (183/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •«183 NOTE
   Piccolissimo frammento di ampia tavola in marmo bianco con lettere perfettamente uguali a quelle delle iscrizioni di Caracalla e di Elagàbnlo. Nel rovescio s'incise l'epitaffio del vescovo di Como Ambrogio Tornano nnrto nel 1679. È nel museo Giovio. Aldini ci vede una lapide onoraria a qualche imperatore romano, forse a Gallieno, che prese l'impero Tanno 283.
   Aldini p. 68 e p. 99. 37.
   CAPO TERZO li G .111 X 1 ILLUSTRI
   46.
   C PLINIVS L F OVF CAECIUVS secimdxs cos AVGVR LEGAT PRO PR PROVINCIAE PON7Z et bilhyniae CONSVLARI POTESTÀ? IN EAM PROVINCIALI Extra sortevi ab filP CAESAIl NERVA TRAIANO AVG GERMAN/co dacico missus CVRATOR ALVEI TIÒERI3 ET RIPARV.U FJ cloaca rum urbis PRAEF AERA RI SATV/NI PRVEF AERARI M1L ìlaris pr tr pi QVAESTOR DIP SE Vili EQVITVM ronmuorum TRIS MILIT LEG Hi GALLICAe écvir siti-TIR n DICANO TIIERMttS ex US . . . ADIECTIS IN ORNATVM Ire ci statuié (1 amplAXS IN TVTELAM
   'H5 ce T F I amplitis suo et LIBElìTOR SVOIIVM NOMINe ÌÌS I.WIIlI LWI DCLXVI MApubl dedit quorum ìhcREMENT
   POSTEA AD EPVLV3I pi EB VRBAN VOLV1T PERTINcre annuos tele co ammiuS DEDIT
   IN ALIMENT PVEROR ET PVELLAR PLEB VRBAN 5H5 d item byblìothecam ci IN
   TVTELAM BVBLIOTIIc
   CAE ifS C
   Si scoprì in sant'Ambrogio dì Milano sul principio del secolo xv.' Grande tavola di marmo rotta in quattro pezzi onde adattarla al sepolcro, in cui si chiusero le ossa di Lotario, re d'Italia, morto nel 9o0. Le parole non solamente furono dimezzate, ma le sillabe slesse e le leti ere. Smirriti i quattro pezzi lino dal 1612, non se n'ebbe pili contezza, tranne che nella primavera del 1858 scavandosi il terreno presso delta chiesa dal lato dello spedale, uscì per singolare fortuna alla luce uno del pezzi, che e il primo a destra. Eccone la copia:
   «