Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (181/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (181/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •«76
   NOTE
   43.
   i m pE R A T 0 R I . C A E S A R I diuiSEVE R I . P I I . N E P 0 T . D IVI AntOlS IN I . MAGN. P I I . F . M . AVRELIO
   pontiF .3IAX.TRIBVN.POT.il .COS . P.P d Come]NS . DEVOTI. NV3IIN. MAI E STATI Q . EIVS D
   Tavola in marmo, non meno vasta che la precedente. Nel museo Giovio. L'anno 1806 ai 23 di maggio si disotterrò poco lungi dalle case di san Lazaro, mentre aprivasi la nuova strada Napoleone tra san Rocco e la Camerlata. Le lettere erano volte all'in -giù, e serviva di coperchio a due sepolcri, posti vicini e costrutti in mattoni.
   L'abate Morcelli, cui il conte Giovio chiese la spiegazione, l'aggiudicò all'imperatore Elagàbalo, che aveva assunti i nomi di Marco Aurelio Antonino, già usati da Caracalla. La quarta linea, scancellata ab antiquo, cosi lesse:
   ANTONINO PIO FELICI AVGVSTO
   Essendovi espressa la tribunizia podestà II, monta all'anno 219 di Cristo l'età del marmo. Si dedicò per decreto dei decurioni, invalsa 1' usanza di onorare con statua, o almeno con iscrizione, ogni nuovo imperatore, o Cesare. La formola solenne Devoti etc., poco prima introdotta, manifesta la crescente servitù.
   L'abate Andrea Borda nel 1825, e il dottor Labus nel 1824, niente sapendo di Morcelli, perchè non lo vedo da loro citato, riferirono il marmo all'imper. Alessandro, detto Marco Aurelio Severo, successore di Elagàbalo. La quarta linea così supplirono :
   SEVERO . ALEXANDRO . PIO . FELICI . AVGVSTO
   Ultimo l'Aldini nel 1854, e tacendo di Morcelli, che doveva essere noto a lui, come lo fu a me, rinnovò, quasi propria, l'in-terpetrazione di Morcelli. Per questo fatto gli argomenti aldiniani procedono con tale una forza e nettezza, che assai si dipartono dal comune suo modo di raziocinare, per Io più incerto e su mere congetture. II Labus replicò all'Aldini, e lo scialacquo della erudizione fu grande, ma deboli le ragioni. I nomi dell'epigrafe nelle prime tre linee, e le tracce conservatesi delle lettere rase nella quarta, provano che si deve leggere : Antonino . Pio . Felici . Augusto. Nè dobbiamo maravigliarci di questa discrepanza di opinioni tra uomini di così alto sapere, avvertendoci l'OrelIi, che CaracalLae et Elagabali Ululi a viris cloclis interdum confuti-