Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (177/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (177/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •«177 NOTE
   Ara bellissima iti granito a lettere grandi, sebbene poco profonde. Voltata in italiano dice cosi: Nel quinto consolalo — di Nerva Traiano imperatore — Volontieri e per dovere — Sciolgono voto alle Matrone — M. Catullo Mercatore e M. Calullio Secondo.
   Traiano acquistò l'impero l'anno 98 dell'era volgare, e nell'anno . 104 fu console la quinta volta. Quest'è l'età della lapide. II Cardinale Noris fu il primo a insegnare, che il quinto consolato cade appunto in detto anno, non già nel 105 siccome per l'innanzi si credeva. Amato Traiano in tutto l'impero, e più in questa patria del suo Plinio, si scolpì, per onorarlo, il suo consolata e si giovò per tal modo alla cronologia (Cf. Orelli n. 4913).
   36.
   MATRO
   MS P CAESIVS ARCHIGENES VSLM
   Ara votiva, trasferita, come la sua compagna, di cui sopra dicemmo, a Cremona. Fu uomo religioso Archigene. Sciolse voto a Giove, ora lo scioglie alle Matrone.
   Bertarelli 5 — Rovelli 249. 3 — Bianchi 242, tao. 32. 1 — Labus, Viaggio, ecc. p. 289 — Aldini 93. 29. I punti tra le lettere uniche sono sua invenzione. •
   37. MATRON V s IESIXTIVS AGATIION
   Scolpita in marmo pario: così dice Castiglioni. Si trovò a Lo-mazzo verso l'anno 1340. Il barbaro nome di Iesistio, o Gesi-stio ci palesa un servo. Agatone è nome grecanico, e forse il padrone di Gesistio. Nelle lapidi modenesi si ha Q. Verconio Agatone (Cavedoni, Gli antichi Marmi, ecc. p. 112).
   Castiglioni, Gallorum Insubrum etc. p. 22.
   38.
   GENIO . ASC •
   L . PLINIVS
   BVRRVS .ET
   P . PLINIVS
   aeTERTu/no