Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (175/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (175/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   17° à'OTE
   di Milano } e il suo errore trasse molti in inganno. — Cigalìni Fr. lib. Ut — Gruter. 73, G — Porcacchi, Nobiltà ecc. p. 22 — Tatti, Annali, Tom. I p. 7 — Rovelli 251. 20 — Morcelli De siilo etc. Tom. I, p. 34. Inscriplionìs, egli dice, stilus eruditavi prodit aelatem — Aldini 95. 24.
   31. FORTVNAE
   OBSEQ .... I L . CALPVRN AVGVRLWS * EX . VOTO
   Già nel museo Tridi, ora Giovio.
   Rovelli 231. 21 — Aldini 94. 23.
       32.
   SILENVS
   Scolpito su base di marmo uscita alla luce in Daverio. Era Sileno divinità campestre, bàlio di Bacco e compagno indivisibile di lui. Il Casliglioni (Gallorum Insubruin 'antiquae sedes etc. — Bergomi, 1394, p. 27) riporta il inarmo di un Atilio, detto Si-leno per nome di famiglia : V. F — Sex — Alilius — Silenus'
   Giovio Benedetto 73 — Aldini 94. 2G.
   I V N C. V. M
   33.
   I V X 0 M li MATRON EX . VISV C. VIR, MAX
   I V iN C. V. M
   Pilastretto marmoreo inciso da tre parti. Di fronte ha l'epigrafe. Al lato destro e al sinistro sono ripetute le sigle ìvx. c.v. m, che s'interpelrano: Iunonibus C. Virius. Maximus. Nel museo Giovio. Disotterralo l'arino 1816 nel cavare i fondamenti della nuova facciata del liceo in Como.
   Le Giunoni erano il genio delle donne. Il Marini (Atti ecc. p. 369) così insegna: « È cosa più volle detta dagli eruditi, che « quello che perigli uomini (aggiungo io e per gli Dei) chiama -« vasi Genio, per le donne e per le Deesse era nominato Giunone ».
   Le Giunoni sono lo stesso genio, che le Giunoni matrone di cui in questa lapide, o le Giunoni montane, o più alla semplice le Madri o le Matrone: divinità più celtiche clic romane, e in alto