Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (171/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (171/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •«171
   NOTE
   19.
   MERCVRIO V . S . L . M C. ANTONIVS MAXLMVS
   Queste la lezione dataci da Benedetto Giovio ( Colteci, n. 76) e prima di lui dall'Alciati (Op. c.). L'epigrafe trovossi a Daverio presso Varese. Il Muratori (1981. 6) pone le quattro sigle in fine, e così l'Aldini (90. 14).
   A Daverio abitò lungamente la famiglia Cantoni, che si diede a credere fosse suo antenato C- Antonio collega di Cicerone nel consolato. Niente di più facile, che la lapide sia, come sembra, un'imposi lira. Aldini la presume un centone.
   20.
   MERCVRIO C . LICIMVS
   MACER V. S. L. M
   Borsieri la inscrisse nel suo Teatro. Da lui il Rovelli (2o0. 11); e l'Aldini (90. VS).
   21.
   SCRIBAE OPTIMI D. LABERIVS INGENVVS LIBERO PATRI
   Presso Muratori (41. 5 — ex schedis ?neis). Asserisce starsi in Como in domo Ioachrai, forse in cambio di Ioviorum. È del tutto ignota la casa loychrai. Marmo sospetto, o per lo meno interpolato. Muratori (p. 937. 7) cita un Q. Ingenuus Maximinus scriba publicus, etc.
   22.
   DIIS . MAXIMIS BACCIIO . ET . SOMNO 1IVMAXAE . VITAE
   SVAVISSIMIS CONSERVATORIE VS
   Tra marmi Carafiui nel giardino vescovile, dove lo copiò il Ber-