Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (170/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (170/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   AL LIBRO III.
   .,5
   io.
   MERCVRIO L . RVTTICKLIVS OVF . SECVNDVS VI . YIR AVGVSTALIS DECVRIO . COMI VOTV3I . SOLVIT L. L. M
   11 padre Talli (Annali ecc. Tom. I, p. 265) così scrive: « Nella « deliziosa villa di Bcrnale . . . sono olio o nove anni (cioè nel * 1654), che ritoccandosi certo sito, sorti di nuovo alla luce que-« sta lapide . . . consacrata a Mercurio ».
   Muratori 47. 9: — e schedis meis — Rovelli 250. 8. — Aldini 89. 12. Forma una sola linea della quarta e quinta — Tulli corruppero il Talli stampando Rusticellius.
   17.
   . . . VRIO SACR.....
   Nel sito della basilica di san Carpóforo è vecchia fama che sorgesse un tempio a Mercurio. Il Borsieri vide cinque lapidi a questo Dio nel convento, che quivi presso fu fabbricato. Il padre Tatti (Annali, Tom. I, p. 264) sotto Tanno 1665 così s'esprime: « Olii tre varie memorie votive a questo falso nume trovate nel rin-« novarsi la fabbrica del . . . monastero di san Carpóforo l'anno « 1568, si rinvenne dopo tanti anni quasi intera una camera se-« greta, nell'adito della quale si leggevano in lettere assai visibili « sul frontispizio di marmo le seguenti parole ... urio sacr. .. (t I primi e gli ultimi caratteri . .. non si potevano scoprire cosi « bene, logorati dal tempo in tanli secoli » (Cf. ib. p. 7).
   18.
   MERCVRIO
   . . . NIVS
   V S L M
   Frammento di lapide citato da Borsieri. Rovelli 250. 10 — Aldini 89. 13.