Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (167/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (167/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •«167
   NOTE
   nome alla pag. 72 del libro : La Riviera del Lario — In Como 16G8, per gli eredi di Nicolò Capra ni.
   Penso si possa interpetrare così : Diis deabusque aquarum Ha-vium et Piscatorum àrdo Populusque.
   10.
   MINFRVAE
   V S L M VITALI 0 MAX ViU II
   Cippo votivo trovato in Alzate presso la chiesa di san Pietro. I Galh d'insubria tributavano culto a Minerva. Polibio (lib. Il-) e Tito Livio (lib. NANI, cap. xvm) ricordano un tempio a questa dea, e qualmente era in grande venerazione.
   Giovio Ben. 74 — Rovelli 2o0. 7. — Aldini 87. 6. Pone Maxumi. f: e così prima il Rovelli.
   11.
   MINERVA E L IYVE.NTIVS
   PVSSIENVS
   V S L M
   Era in Alzate su la piazza della chiesa. Ora in Como nel museo Giovio.
   Alciati Op. c. n, 58, — Muratori 52. 4 — Labus, Viaggio ai tre laghi di Amoretti, sesta ediz. ecc. p. 279. — Aldini 87. 7.
   12.
   MINERVAE SACRV.ÌI . . VS 0>F AVGVR
   Frammento di lapide in marmo di Musso nel museo Giovio. Qui ci occorrono per la prima volta le sigle ovf, le quali indicano la tribù ofentina, cui erano ascritti i Comensi in Roma. Sono talvolta scolpile senza punti, tal' altra punteggiate o. v. f ; o alla distesa ovff.n. Era Potentina la xvi tribù in numero, e così denominata dai fiume Utente, che si scarica in mare presso Terracina. Gli eruditi per molto tempo non seppero come spiegarle. Erasmo nel Io2o, interpellato da Giovio Ben., gli rispose con parole vaghe, e schivò la questione. L'Alciali lesse: Omnibus vivens fecit.