Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (166/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (166/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   AL LIBRO III. .,5
   Già iniissa e capovolta nel muro a sinistra ili chi entrava net cenobio ili san Colombano in Como. San Colombano è ora il casamento della regia finanza. Trasferita a Cremona, e come esistente colaggio in aedibus Carafinorum, stampata da Muratori. Al presente è smarrita. Presso Gl'utero vi ha lapide dello stesso tenore I. 0, M- ci iliix ìleabusquc mimortalibus (p. 5, num. 5); e non sono scarse in altre raccolte. Un Rustico fu tra gli amici di Plinio (Lib. IX, e?). 38).
   A Galliano di Cantù nel 1794 si levò dal muro, dove era incastrata, una lapide di Flavio Valente a Giove. Porta in testa le sigle /. O. M. CO; e il Labus (p. 325) nelle note all'Amoretti le spiega per congettura : lavi, optimo. rnarimo. comensi. Leggi in cambio Conservatori. Flavio Valente ringrazia Giove della scienza fulgurale a lui concessa ; e della quale si valeva a conservazione della vita dell'uomo. (Cf. Ordii, Inscript. latin, colteci io, etc. Turici, 1828-1856, num. 1219 et 4904.)
   Giovio Ben. n. 40 — Cigalini Fr. lib. III, mancante dell'ultima linea, e così prima ii Giovio — Gruter. 2.10 — Muratori 105. 5. Legge malamente FU* quasi Elaxim, nella quinta riga invece dì Etius — Bianchi p. 315, n. 26 — Rovelli 249. 1. — Aldini 84. 1.
   8.
   nf.ptvxo et
   i>Is aqvatilib
   PUÒ SAL\TF. ET
   incolvmit v s l m c qvart secvwdin
   Trasportata da Como a Milano nel museo Arcinoti. Sono rarissime le iscrizioni dedicate a Nettuno.
   Corsieri., Theatrum etc, ¦— Tatti, Annali di Como, Tom. I, p. 7: difettosa — Muratori 1981. lo. Con qualche errore — Rei-nesìo p. 129. 96 — Rovelli 251. 17 — Aldini 86. 5 — Orelli, num. 1555; e con correzioni, al toni. Ili, p. 156.
   9.
   i» i) aqv
   inav et pis oi1do p
   Lapide ili bianca lastra d marmo, che fu esimila dal lago a Rellagio presso al molo nel 1656; e che nel 1668 passò a Milano nel museo del cardinale Monti, cui fu donala. Cosi il Bona-Monti. slor. aut. di Como. 11