Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (164/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (164/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   AL LIBRO IH
   Tavola votiva di Severiano di Conio a Giove'ottimo massimo (Iovi Optimo Maximo), L'Aleniti muta arbitrariamente il Comi in Cominii, e move d dubbio se Severiano fosse, o no, di Como. Severiano appartenne alla genti Alita, che fiorì massimamente in Como, Gli antichi (e questo marino n'è un esempio) si annunziavano talvolta col solo cognome. È il marmo nel museo Giovio. Muratori per isbaglio lo dice su san Vincenzo di Milano.
   Àlcinti, n. 105 — Muratori 6. 8 — Rovelli 251. 18 — Aldini 85. 5,
   Pipistrello marmoreo nel musco Giovio. Questo Petronio Crescente ha più sotto il suo epitafio tra magistrali. Aldini legge Crescenti, ma il marmo è quale qui si stampa. Aldini, p. 8G, n. fi.
   Nel 50 marzo del 1847 nell'oratorio di santo Stefano sul monte di Pedrinatc si trovò un' ara in marmo di Musso, e questa epigrafe di M, Calpurnio Quadrato. La mensa dell'ara aveva nel centro un cavo, in cui veniva a scolare il sangue delle vittime. Si ruppe l'ara in tre pezzi onde riattarvi la strada che mena alla chiesa. Il signor ingegnere Carlo Scalini di Como esibì danarosi per l'ara che per l'epigrafe, ma inutilmente. Voleva ornarne il nascente musco della città L'epigrafe passò in una famiglia di Chiasso, che diede in contraccambio una pianeta e qualche altro arredo sacro a quei di Pedrinale. Ora si dice traslata a Riva san Vitale, e presto si dirà smarrita. La famiglia di Calpurnio Quadralo ò nuova nell'epigrafia comense. Plinio ha due lettere (lib. VI, 29, —- lib. IX, lo) ad un Quadralo che professò oratoria. E di un Ummidio Quadrato si loda qua e colà ut altre lettere.
   Almanacco della provincia di Como anno 1848, p. 129 — Mommsen, Qp. c. p, 1, num. 1. Della prima fa due righe.
   3.
   I 0 M PETROISftw CRESCENs v S L M
   10VI SL
   VOTVM M
   M CALPVRNIVs QVADlìATVs