Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (121/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (121/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   1CJ6 STORIA ANTICA DI COMO
   cliiarato e sicuro, ma che fluttuante in mezzo le varie sentenze dei filosofi sopra punti che non appartenevano al suo intento, ora adotta un sistema ora un altro, nè mai ad alcuno concede la preferenza.
   I più benemeriti della grande Storia di Plinio per le illustrazioni, le 'correzioni, e per l'accuratezza delle edizioni sono gli stranieri. Noi Italiani manchiamo ancora di una degna traduzione con opportune note illustrata: opera già da molti da lungo tempo desiderata, ma che ricerca un uomo in cui sia somma la critica, la dottrina, e la pazienza, e che abbia una mente vasta e filosofica quanto quella di Plinio. Intanto per le cose dette si rende manifesto che quest'uomo benemerito sommamente delle scienze naturali, in tutta l'antichità non ha alcuno nò uguale nè secondo; nel naturalista francese ebbe ai tempi, moderni piuttosto un emulo che un eguale: e tra gli illustri uomini, di cui a ragione si gloria la nostra patria, sarebbe ancora il più grande, se non fosse sorto recentemente Alessandro Volta , che non solo uguagliò ma vinse la fama dell'antico concittadino, perchè Tessere stato scopritore di altissimi arcani di natura, è maggiore lode che Tessere storico della natura universale.
   Caio Plinio Cecilio Secondo nacque Tanno 62 dell'era volgare, Si5 di Roma, e per patria ebbe Como. Suo padre fu un Lucio Cecilio, che alcuni si avvisano fosse della schiatta di quel poeta Cecilio, che vedemmo lodato da Catullo. Certo era di nobile e antica stirpe, come si fa palese per quella lettera, in cui Plinio scrisse che non erano recenti le immagini anche nella sua casa. Sua madre fu sorella di Plinio il vecchio. Quando era