STORIA ANTICA DI COMO
>
LIBRO III.
SOMMÀRIO
Corno sotto i Romani. Ha titolo di repubblica. Suo cu-ratore. Consiglio dei Decurioni. Altri Magistrati. Duumviri e Quartumviri giudiziarii. Quartumviri edili. Sevirato. Augustali. Collegio delle arti. Chi ne facesse parte. Collegio nautico, e perchè istituito in Como. Altri collegi : Centonarii, Dolabrari e Scalari. Dei Dendróforij e se artefici o persone sacre. Tesserarli e Vessillarii. Bagni e Terme. Campo Marzio. Teatro, Arena e Anfiteatro. Giardino pubblico. Tempio di Giove. Altri templi. Se a Lenno avesse tempio Diana. Sue terme. Portico di Calpurnio Fatato. Biblioteca. Sitburbano di Caninio in Coloniola. Quali e dove fossero le due ville di Plinio, Commedia e Tragedia. Sepolcreto della città. Cerimonie funebri. Legali ai defunti. Bella Iscrizione di Annia Agatónice. Iddìi che tra noi ebbero cullo. Popolazione. Distinzione degli abitanti in quattro classi. Scuola pubblica. Uomini illustri. Cecilio poeta. Fané pretensioni dei Ferottesi sopra Plinio il vecchio. Fila di lui. Suoi studii. Sua grand-opera di storia naturale. Vita di Plinio il novello, e costumi di sua mo-glie Calpurnia. Doli eccellenti dello stesso. Suo Panegirico a Traiano. Sue Lettere. Plinio Faleriano e suo libro di medicina. A l'ilio Setticiano gramatico. Caninio Rufo, e suo poema dei Daci. Calpurnio Fa-bato. Minicio Esorato. Altri uomini insigni per beneficenze o per cariche civili e militari.