44
LE i'UIME ORIGINI
Da qualis derivarono due forme: una interrogativa t quale? l'altra relativa: il quale.
Degli indefiniti latini unus dette uno; alius fu sostituito da alter. Aliquis ed unus diede alcuno, qualis e quarti, qualcuno.
Nullus diede nullo (in poesia) ; ninno viene da ne[c] -j-unus (aut. volg. neuno) ; nessuno da ne + ipse + unus ; veruno da vcl + unus; quisque + unus diede ciascheduno; chiunque da
Aiticolo.
L'articolo costituisce un vero perfezionamento della nostra lingua sulla latina. Fu già definito molto giustamente dal Fauriel come un gesto grammaticale. I suoi vantaggi si possono vedere da questo esempio: panem edere, ha in latino il significato: a) mangiare il pane e non altro; 6) mangiare il dato pane determinato e non altri pani; c) mangiare un pane determinato e non altro; d) un poco di pane, in opposizione al rimanente.
L'articolo determinato italiano ha origine dal pronome ille. Il femminile conservò la seconda sillaba della base latina [il]la = la [il]lae = le
L'origine dell'indeterminativo: uno è chiaro a chiunque trovarsi uell'MMWs latino.
Non si può provare che ille sia stato usato dai latini come articolo, ma ci sono esempi numerosi nei classici nei quali ha un significato quasi eguale a quello del nostro articolo determinativo. Unus invece è stato usato spesso nel senso del nostro indeterminativo.
Verbo.
Il verbo fu la parte del discorso che si modificò maggiormente nella trasformazione del latino in italiano.
La lingua latina aveva due generi di verbi: gli attivi