Stai consultando: 'Le prime origini della lingua italiana Biblioteca del Popolo'

   

Pagina (43/63)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (43/63)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Le prime origini della lingua italiana
Biblioteca del Popolo

Sonzogno Milano, pagine 63

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   DKLLA LINGUA ITALIAN*
   3'J
   viene, ma invece questo i si conserva, ed essendo breve da e, es.: mi ìllu donat equivale a: mi-e-lo-dona — melo dona; cosi mi \l\nde donat = mi e-nc dona = mene dona.
   Pronomi possessivi.
   La nostra lingua conosce oggi soltanto delle forme toniche per i pronomi possessivi.
   Le forme dei possessivi derivano, secondo le Jeggi fonetiche del latino, per l'azione analogica di miei su tuoi, suoi, ecc.
   La nostra lingua letteraria non conservò delle forme atone del latino volgare che ma. es. : madonna = meo domina.
   Dei pronomi dimostrativi latini: hic, iste, ille, is. ipsc, idem; iste diede esto; ille il pronome egli ; e l'articolo il : ipsc, esso. Is, idem, hic scomparvero.
   Eccettuato idem, tutti gli altri dimostrativi formarono moltissimi altri pronomi dimostrativi, es.:
   eccu[ni\—ille = quegli, quello (singolare)
   eccwjWj—illui = colui
   eccw[»i]—Mi = quelle (plurale)
   eccum - illorum = coloro
   eccum—illa = quella
   eccu\m\—iste — questi, questo
   eccM[w]—isti = questi (plurale)
   eccu[m]—istn = questa
   eccu[m\—istae — queste (plurale)
   eccM[»i]—Mae = quelle, (plurale)
   ecce—hoc = ciò.
   Altri composti abbiamo in desso da id + epsus, stesso da iste + ipsus, medesimo da met -j- ipsimus (per ip-sissimus).
   Pronomi relativi ed interrogativi.
   All'interrogativo quis, quae latino volgare qui) corrisponde l'italiano chi per ambo i generì; quid diede che; cui = cui (dativo). Gli altri casi scomparvero in italiauo.