Stai consultando: 'Le prime origini della lingua italiana Biblioteca del Popolo'

   

Pagina (34/63)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (34/63)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Le prime origini della lingua italiana
Biblioteca del Popolo

Sonzogno Milano, pagine 63

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   LE l'ili ME 01UGINI
   -34
   mu — —
   mr = mbr mt — nt nr = rr ns, rs = s sr = — ut = so' tr, dr = tr, dr es = ss, só ¦et = tt
   ne — ng re = re te, de — gy sce, —i = sé gn = gn
   nge, —i — ni), gn ps = pi = ti Os = S.S l)t = tt
   Cambiamenti morfologici.
   Derivazione del sostantivo.
   Le declinazioni latine erano difettose per 1* identità di molti dei loro casi, che doveva ingenerare confusione specialmente nel popolo: il nominativo ed accusativo erano uguali in quasi tutte le declinazioni, così il genitivo e dativo singolare della prima.
   La semplificazione o sfacelo della flessione diede origine all'uso di elementi preposizionali, che servirono a sostituirla. I romanisti non sono ancora d'accordo sul caso, o sui casi che per leggi fonetiche vennero ad essere base del nostro sostantivo. Due sono oggi le opinioni principali: l'una vede nel sistema llessionale romanzo la continuazione dell'accusativo, opinione propugnata dal Diez ; l'altra, sostenuta dall'Ascoli e dalla scuola italiana, detta teoria del « caso unico », vede rei nostri sostantivi la continuazione di forme primamente fra loro diverse che si vennero a fondere in una sola, o in un caso solo (accusativo), nella lingua del popolo, che diceva: liber dePaulu(m) (genitivo); do ad Paulu(m) al dativo; de Paulu(m) all'ablativo. La differenza fra le due opinioni è più l'ormale che sostanziale, poiché i resultati delle due teorie sono gli stessi. 11 Meyer-Lubke vede invece nel sistema flessionale romanzo la continuazione dell'accusativo e del nominativo.