Stai consultando: 'Le prime origini della lingua italiana Biblioteca del Popolo'

   

Pagina (22/63)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (22/63)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Le prime origini della lingua italiana
Biblioteca del Popolo

Sonzogno Milano, pagine 63

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   22
   LE i'UIME ORIGINI
   libera si dittonga in ie, ma in posizione resta e. Es., in sillaba libera: vstat, vieta; pede, piede.
   In posizione invece: udspSctat, aspetta; recSptat, ricetta; sSptcìn, sette.
   ce ed ce. diventano, nel volgare latino d'Italia, e. In sillaba libera: fceno, fenu; Icetu. leto ; che poi divennero fieno e lieto, ma in posizione diventarono e nel nostro volgare. Es.: prcesto, presto: fcecia, leccia.
   o del latino classico = o del latino volgare; si dittonga in sillaba aperta in uo. ma in posizione resta o. Es., in sillaba libera: pòtet, puote; focu, fuoco; jocu, giuoco; locu, luogo.
   In posizione invece: odo, otto; miete, notte; sSliu, soglio.
   Ó ed u del latino classico = o del latino volgare, restano o in italiano. Es.: 6 lungo in sillaba libera: votu. voto; etite, cote; cSda, coda; fóce, foce; vóce, voce.
   In posizione: corte, corte; pròmptu, pronto; ordine, ordine.
   il in sillaba libera: ittgu. giogo; fuga, foga; crtice, croce; nUee, noce.
   In posizione : gìltta, gotta; lUcta, lotta; sub tu, sotto: verecundia, verecondia; bttccu, bocca; exsuccu, sciocco; flirta, torta; cìtrtu-, corto; duplu, doppio; surdu, sordo: turre, torre; gìlrges, gorgo; ureeu, orcio; scuìptu, scolto; vultu, volto; vulpc, volpe; culmu. colmo; pulsa, polso; bulla, bolla.
   ti del latino classico = u del latino volgare, resta te anche in italiano. Es., in sillaba libera: adiutat, ajuta: mulat, muta; virtudc. virtù; ruga, ruga ; sciltu, scudo; luce, luce; conduco, conduco; silcu, sugo; muru, muro; lumen, lume; f'umu, fumo; Una, uno.
   In posizione: fructu, frutto; destrilctu, distrutto: purgai. purga; nullu, nulla; iunco, giunco; busta, busto; frustu. frusto.
   Qualche rara volta U passò in o, come: ghiotto, glutus; lordo, luridus ; otre, Uter.
   Talvolta, raramente, ìt diede, come o, il dittongo uo : nuora da nùrus, scuotere da excutcre.
   La vocale greca y prese talvolta la forma di i, talvolta passò in e. In quelle voci che i Romani presero dai Greci