Stai consultando: 'Le prime origini della lingua italiana Biblioteca del Popolo'

   

Pagina (20/63)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (20/63)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Le prime origini della lingua italiana
Biblioteca del Popolo

Sonzogno Milano, pagine 63

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   20
   LE riUJIE ORIGINI
   dell'Italia meridionale e della Sicilia, non si mescolarono come questi coi vinti. Una gran parte delle parole greche che sono rimaste nel vocabolario italiano non si devono attribuire alla mescolanza di razze, che si fece in proporzioni esigue, ma al commercio abituale dei due popoli^ come, p. es., le parole che indicavano usi di marina.
   Ecco un elenco delle principali parole greche introdottesi nella lingua nostra:
   agognare, accidia, attimo, balzare, baleno, borsa, genia,, discolo, ermo, caravella, colla, golfo, mangano, mustaccio, paggio, parola, piatto, pitocco, salma, zappare, scheggia, tapino, fanale, faro, fossa, bestemmia, bulino, dieta, carico, cancrena, inchiostro, zio, chitarra, garofano, grotta, golfo, lacca, liscio, lonza, negromante, nocchiero, nolo, ostro, organo, oricalco, odorato, fanciullino, parrocchia, melma, piano,, largo, coppa, borgo, scavare, smeriglio, spasimo, bilancia.
   In quanto alle voci arabiche e persiane della nostra lingua, ci vennero la pių parte dalla Spagna, e l'italiano quindi, ad eccezione di alcune poche, le possiede in comune colla lingua spaglinola.
   Notiamo le seguenti: albercocco e albicocco; alcali (arabo, ai-gali); alchimia, (ar., al-kimia) ; alcool (ar., al-ko'hl); alcova (ar., al-gobbah);. ambra (ar., anbar); arancio (ar., narang); articiocco (ar., ar'di-schauki) ; assassino (ar., hashischin) : auge (ar., augI ; calafatare (ar., gala/a); cotone (ar„go'ton); gazzella (ar., gazai); gelsomino (ar., jdsmtin); giraffa (ar., zarrafah) ; muschio (ar., muschi); ricamare (ar., ragama); scarlatto (persiano, sldrlal) ; scirocco (ar., schirug); siroppo ar., sharāh); sofā (ar.. qo/l'ali); taffettā (per., lāfteli); talismano-(ar., tel-sam); tariffa (āi-., tari/); turcasso (ar., tarlcāsc,*) zafferano (ar., zdfarān).
   Cambiamenti fončtici.
   L'accento ha una capitale importanza nelle lingue romanze. Gli elementi costitutivi della parola rovinano, si sostituiscono, si modificano in modo che se l'accento non.