18 LE PRIME ORIGINI
quadrare e (inastare derivate dal vadare e vasiare. ma non senza l'influenza dell'antico tedesco watan, taastjan. Cosi pure guaina da vagina ; conto per cognitus per assonanza al gotico Inulta fteil. Tcund); scranna da scartina. IV rinforzativo č d'intenzione germanica;
chiappare da caputimi, fune, laccio, mutato in clapum per influenza del tedesco Mappa.
Si trova invece la prevalenza dell'elemento germanica nei casi seguenti:
LATINO
truhere stemere
rosicare (da radere)
speculare
parcere
aligere
stringo
frangere
perustare
arri pero
rapcre
calcare
turma
quotus a um sensus
GERMANICO
got. tairať got. strajan aat. rasjKin allo ted. spelión alto ted. sparon got. agjan ted. stricken got. briknn fiat, rostjan noni, grepa med. ted. redoli aat. klakjan aat. sturni a frtsom. skot aat. sin
ITALIANO
ti raro
sdrajarsi
raspare
spiare
sparagnare
aggajare
striccare
tose, sbreccare
arrostire
aggrappare
arraffare
schiacciare
stormo
scotto
senno
Ma il prevalere della voce germanica non portň semprt> necessariamente la caduta della latina, la quale rimase talora, sebbene con significato differente, es.: rapire, rubare e arraffare; calcare, gualcare e schiacciare; trarre e tirar.'.; torma, e stormo: quota e scotto; senso e senno.
Probabilmente vissero allato, usate promiscuamente.
Del terzo caso, quando cioč non prevalsero nč la latina nč la teutonica, ma le due voci si fusero in una sola, ne-abbiamo esempio in guiderdone dall'alto tedesco widarlonT la seconda parte lon fu scambiata col latino donum. Schiaffo, lat. alapa, ted. sltlappa; vappo o guappo (spaccone), lat. vappa, got. hvopan; ganascia, lat. gena, tent. geinon; mencio (ammencire), lat. minuta (minuere)r got. minuizan (piů piccolo) e minzjan (minuere) ; lutta scintilla) dal lat. lucere e dal got. luchta (splendente); luchtjan (splendere) ;annojare dal lat. mollsare o dal go-