Stai consultando: 'Per la storia di un'anima Biografia di Giacomo Leopardi', Ciro Annovi

   

Pagina (141/243)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (141/243)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Per la storia di un'anima
Biografia di Giacomo Leopardi
Ciro Annovi
S. Lapi Tipografo Editore Città di Castello, 1898, pagine 232

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 181 --
   ciò, o comunque, ditelo all'orecchio al padre e amico vostro „.
   Questi sentimenti basterebbero da soli a fare smettere ogni censura verso questo padre che confessava genuinamente d'aver mancato, ma senza colpa sua. Era poi un grande strappo all'abituale ( autorità quell'am-mettere che il figlio avesse potuto aver contratto anche qualche debituccio. Per tutto ciò, molto si deve perdonare a questo padre, che in realtà amò sempre i suoi figliuoli, ed ebbe costantemente verso di loro rettitudine di intendimenti.
   Finalmente Giacomo, dopo aver dato al Pepoli i suoi cenni biografici per ogni possibile stampa delle sue Opere (II, 173); e salutati cordialmente gli amici, il 3 di novembre del 1826 (II, 176), mosse alla volta di Recanati.