Stai consultando: 'Per la storia di un'anima Biografia di Giacomo Leopardi', Ciro Annovi

   

Pagina (126/243)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (126/243)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Per la storia di un'anima
Biografia di Giacomo Leopardi
Ciro Annovi
S. Lapi Tipografo Editore Città di Castello, 1898, pagine 232

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 116 --
   Peggio ancora, non poteva usare del fuoco; e per lui freddolosissimo, che tremava al solo nome di freddo, era novello martirio. Solea perciò mettere le gambe in un sacco di piume, sicché gli amici lo celiavano, quando ne lo vedeano uscire pieno di peluria (III, 438).
   Però, confortato da quegli uomini di cuore sincero, andò di giorno in giorno migliorando. Abitava all'ingresso del Teatro del Corso, in casa Badini, presso il signor Aliprandi, e riprendeva i suoi studi (II, 83).
   A Carlo, che gli confidava che per sottrarre all'occhio della mamma le lettere, le affrancava del suo, rispose proponendo di pagar egli stesso l'importo, pur di ottenere che la loro corrispondenza non fosse intercettata, perchè senza l'amor del fratello Carlo non avrebbe avuto più la forza di tener più aperti gli occhi alla luce del sole (I, 109-10).
   Tornò al progetto della Collezione di Moralisti greci già incominciata, da stamparsi in piccoli volumetti, in cui avrebbe inserito squarci delle più belle opere greche (II, 48); ma non si fece più (III, 497). Si occupava adesso di raccogliere Pensieri morali da libri perduti di antichi scrittori. E questi frammenti li trovava conservati in ispecie nella Collezione di Stobeo. Avrebbe voluto anche tradurre il Manuale di Epitteto (II, 56); ma lo Stella gli domandò un'edizione annotata del Petrarca, ed Egli sobbarcossi a questo faticoso lavoro.
   Tornatagli a galla la faccenda del Segretariato dell'Accademia, si compiacque che il Bunsen si fosse rimesso all'opera per farvelo nominare; giacché cosi quel diplomatico mostrava d'aver compreso appieno la ragionevolezza delle obiezioni, che ora lo ritenevano dal-l'optare per la proposta cattedra di Eloquenza greca e latina all' Università di Roma.
   Riuscito che fosse, avrebbe detto d'essere creatura sua (II, 62). Ma non si concluse nulla; sicché il Mi-