Stai consultando: 'Per la storia di un'anima Biografia di Giacomo Leopardi', Ciro Annovi

   

Pagina (100/243)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (100/243)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Per la storia di un'anima
Biografia di Giacomo Leopardi
Ciro Annovi
S. Lapi Tipografo Editore Città di Castello, 1898, pagine 232

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Capitolo IX. La prima sua prova nel mondo
   Sommario: 1. La zia Ferdinanda. — 2. Viaggio di Giacomo a
   Roma. — 3. Conosce i dotti stranieri e la società di Roma.
   —-4. Sue occupazioni. — 5. Ritorno a Recanati.
   1. — L'11 febbraio 1822 mandò al Brigbenti una copia della Batracomiomachia di Omero tradotta, con molte correzioni e varianti (I, 349); però, poco dopo, la debolezza degli occhi e della testa lo travolgeva straordinariamente (I, 351), come in ogni primavera.
   Ora avea concepito un Trattato in prosa alla maniera di Luciano. Ma credette meglio aspettare, prima di colorire le idee ; perchè intendeva trovare un modo veramente acconcio a punzecchiare l'indolenza degl'Italiani con la ragione, con gli affetti e col riso.
   Il conte Monaldo ricadeva nella speranza di fare del figlio un prete. Lo stesso Giordani approvava la cosa in quanto gli sarebbe servita a salire. Giacomo invece non volle mai piegarvisi a nessun patto.
   Intanto anche la zia Ferdinanda seguitava da Roma a implorare da due anni che le avessero mandato il nepote in famiglia, dove non avrebbe incontrato gravi spese. Monaldo invece, vuoi per una ragione, vuoi per un'altra, non aveva mai acconsentito. Que-