![]() ![]() ![]() ![]() |
a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto!
la sua fuga da Ilecanati (I, 211). Scoperto, desistette dal suo progetto, non forzato, nè persuaso, ma commosso ed ingannato da molte preghiere de' suoi (I, 222). Però diresse allo stesso conte Broglio una lunga lettera, nella quale sfogò tutta l'amarezza del disinganno patito, fino a dire del padre: Non creda d'ingannarmi. Se la sua dissimulazione è profonda ed eterna, sappia però ch'io non mi fido di lui, più che mi fiderei d'un nemico. „ Ma confessò che dal fuggire lo aveva rattenuto il solo pensiero di arrecar dolore ai genitori. Perchè veramente aveva molto amato sempre suo padre; gli spiaceva perciò che il padre credesse l'inganno più vantaggioso col figlio, che la schiettezza (I, 220, 29). — Subito dopo, apriva il cuor suo al Giordani: Io fuggiva di qua per sempre; e mi hanno scoperto. Non è piaciuto a Dio che usassero la forza; hanno usato le preghiere e il dolore. Non ispero più niente, benché m'abbiano promesso molto: ma io confidava in me solo, e ora che son tolto a me stesso, non confido in nessuno ! „ (I, 2b0). ![]() |