Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (586/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (586/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 586 --
   I carri sono impiegati a massa per spianare reticolati anche robusti, e possono, di sorpresa, superare difese bene organizzate e cooperare efficacemente al successo dei fanti.
   XVII. - Cannone da 65/17(1).
   1. Descrizione e nomenclatura. — Il cannone da 65/17 comprende: la bocca da fuoco con i suoi congegni, l'affusto scomponibile e l'avantreno.
   Nella bocca da fuoco che è d'acciaio, si notano: la volata col mirino; il ritegno a zampa; la culatta colle nervature per l'unione alla slitta; due talloni di someggio; la camera per il dente della stanza di batteria, un piano del livello a doppia graduazione e delle ali con fori per l'unione dello sportello dell'otturatore. Internamente l'anima presenta la camera del bossolo e 24 righe ad elica volgenti da destra a sinistra.
   I congegni sono: a) otturatore comprendente il vitone con tre segmenti lisci e tre filettati per la chiusura dell'otturatore, lo sportello e la leva di maneggio; b) congegno di percussione e scatto costituito da un percussore con mollone e molla anteriore, da una leva d'armamento con ripulsore a molla e da una maniglia di sparo; c) congegno di sicurezza che è doppio, perchè vi è la sicurezza contro lo sparo fortuito e la sicurezza di sparo; d) congegno di estrazione costituito da un estrattore a leva con perno che è fatto funzionare dall'urtatoio portato dalla leva di maneggio.
   L'affusto si compone di una slitta, un freno a culla, una testata d'affusto con sala, una coda d'affusto, due ruote d'affusto e scudi.
   Gli scudi si distinguono in: scudi d'affusto (uno centrale e due laterali) e scudo per munizioni.
   L'avantreno si compone di un tubo porta-stanghe, una sala con ruote e due stanghe.
   Gli strumenti di puntamento sono: l'alzo panoramico con braccio d'alzo e il livello a doppia graduazione mod. « Righi ». Nell'alzo panoramico con braccio d'alzo si notano: il tamburo delle distanze con gradua-
   ti) Materiale non più in distribuzione alla fanteria, ma destinato, per l'impiego, ad operare strettamente con essa.