— 582 --
Someggio. — II pezzo è someggiato su quattro muli: porta bocca da fuoco, porta culla e slitta, porta testata d'affusto, porta code e ruote.
Sia il pezzo disposto in posizione di tiro che trainato, per someggiarlo si comanda: caricate i muli.
TI materiale viene scomposto e someggiato da destra. Qualora si voglia caricare da sinistra, si fa precedere il comando dall'indicazione « a sinistra ».
Se il materiale è someggiato e lo si vuole scaricare, si comanda:
scaricate i muli
il materiale viene scaricato sulla sinistra e composto. Se si vuole scaricarlo sulla destra, si fa precedere il comando dall'indicazione « a destra ».
Traino. — Sulle strade ed in terreno vario è consigliabile trainare il pezzo dietro quadrupedi por ottenere maggiore celerità di entrata in azione, minore visibilità e vulnerabilità, economia di quadrupedi.
Il pezzo, composto, può essere anche autotrainato e, composto o no, autotrasportato.
Per disporre il pezzo, composto, pel traino si comanda:
attaccate.
Per distaccare il pezzo trainato si dà il comando. distaccate.
Per scaricare il pezzo dall'autocarro si comanda: scaricate.
Traino a braccia. — Il pezzo è trainabile a braccia in terreni molto accidentati e ad andature veloci. I comandi che si danno sono: a. braccia avanti, oppure a braccia indietro secondo i casi.
Per fermare il pezzo si comanda: alt.
Trasporto a spalla. — Si usa per brevissimi tratti (in trincee, camminamenti ecc.) dove il materiale non potrebbe passare composto. Il materiale viene spalleggiato al comando: materiale a spalla.
11. Formazioni e movimenti. — II pezzo può assumere due formazioni: in ordine di marcia e in ordine di combattimento.