— 581 --
appoggio ai vomeri. Si serve del personale e degli attrezzi da zappatore per preparare il terreno d'appoggio e provvede al mascheramento. In ogni pausa del tiro fa migliorare la postazione; dirige e sorveglia le operazioni dei serventi e, occorrendo, li coadiuva; assicura il rifornimento delle munizioni dando ordini al comandante del gruppo munizioni; prende nota dei dati di tiro e li ripete secondo le prescrizioni. Controlla le graduazioni e verifica il puntamento.
Il puntatore gradua l'alzo e punta il pezzo; mantiene centrata la bolla dello sbandamento e quella del sito.
Il tiratore apre e chiude l'otturatore e fa partire il colpo.
Il caricatore riceve le munizioni dal porgitore e le introduce nella camera.
Il porgitore prende le munizioni dalle cassette, verifica l'avvitatura del cannello del bossolo e della spoletta e le porge al caricatore.
L'aiutante coadiuva i serventi.
Il comandante del gruppo munizioni. E responsabile del rifornimento munizioni e comanda i muli scarichi. Verifica l'avvitatura dei cannelli dei bossoli e delle spolette. Provvede al trasporto delle munizioni dalla salmeria alla posiziono del pezzo. Apposta il gruppo munizioni ed i muli scarichi. Se il pezzo si sposta ne segue il movimento col suo gruppo.
I porta munizioni preparano i cartocci granata e riforniscono le munizioni-al pezzo.
Sostituzione del personale. Il personale deve essere addestrato ad eseguire il servizio del pezzo anche con personale ridotto.
II servizio può continuare con sufficiente celerità con soli 5 uomini: gruppo tiro formato dal puntatore (fa anche da capo pezzo), dal tiratore e da un servente alle munizioni (fa da porgitore e da caricatore); gruppo munizioni costituito da due uomini, compreso il comandante del gruppo.
10. Trasporto dei materiali. Il materiale può essere: someggiato, a traino animale, ad autotraino, trainato a braccia, trasportato a spalla (eccezionale).