— 580 --
dere la culatta senza violenza; 5° agire sulla leva di scatto senza dare strappi. Dopo il tiro: procedere ad un'accurata ispezione del materiale e alla sua pulitura.
La composizione del cartoccio deve essere fatta prima di portare le munizioni sulla linea del fuoco.
8. Inconvenienti; — I più comuni sono: 1° Inceppamento nell'introduzione delle munizioni. Estrarre il cartoccio granata con la mano o col cacciaproietti e sostituirlo con altro; 2° mancata estrazione del bossolo. Estrarlo con lo scovolo o con un cacciavite e, se necessario, cambiare gli estrattori; 3° scatto a vuoto. — Riarmare a mano il percussore; se si ripete lo scatto a vuoto, cambiare il cartoccio solo dopo aver atteso almeno due minuti aprendo l'otturatore con precauzione per evitare in modo assoluto che il cartoccio cada per terra; se l'inconveniente si ripete ancora verificare o cambiare, se del caso, la punta del percussore, la molla del percussore e pulire l'interno dell'alloggiamento del percussore; 4° irregolare funzionamento dei meccanismi contenuti neìl'otturatore. Sostituire le parti rotte. Se s'incontrano difficoltà nell'apertura dell'otturatore, verificare la molla della noce di scatto, il grano del percussore, il cannello del bossolo; 5° irregolare funzionamento del freno e del ricuperatore. Esaminare le lisce della culla (sporche od asciutte), il ricuperatore (guasto) le varie parti del freno (deteriorate) e, se del caso, far scomporre il freno dall'armaiolo, limare le bavature, ungere e ricomporre cambiando le parti guaste. Verificare il congegno regolatore e metterlo a punto. Verificare il liquido del freno e controllare il premi-guarnitura; 6° Difficoltà nel dare l'inclinazione o la direzione al pezzo. Verificare se i settori dentati sono puliti o se i ricuperatori sono deformati.
9. Servizio del pezzo. — Il servizio è disimpegnato da una squadra composta da un capo pezzo e da 7 uomini dei quali 5 addetti al funzionamento (puntatore, tiratore, caìicatore, porgitore, aiutante) costituiscono il gruppo tiro e. i rimanenti 2 (1 comandante dei muli scarichi e 1 porta munizioni) formano il gruppo munizioni.
11 capo pezzo fa disporre il pezzo in batteria, curandone la postazione: assale orizzontale e buon