Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (579/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (579/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 579 --
   culla, (per tiri a forte elevazione il rinculo diminuisce) e che se detta misura non risultasse entro i limiti normali occorre regolare l'asta regolatrice del rinculo con l'apposita chiave.
   Spiegare che il settore pratico orizzontale è di 25° a destra e di 25° a sinistra della mezzeria del pezzo e che quello verticale va da — 15° a + 56°.
   Insegnare che i vomeri vengono disposti in direzione normale olle code e interrati e che le code debbono avere tutta l'apertura. Spiegare che dopo il primo colpo il pezzo si assesta e i vomeri affondano maggiormente nel terreno e che in terreni rocciosi è bene costruire un appoggio ai vomeri usando gli attrezzi da zappatore. Mostrare che il puntello poggia sul terreno senza necessità di lavori speciali.
   Per prelevare le munizioni dalle cassette, il porgitore prende con la sinistra un cartoccio afferrandolo al bossolo e lo estrae sostenendolo con la mano destra a metà circa del proietto. Cessato il fuoco il porgitore ricolloca a posto le munizioni rimaste; durante le pause di tiro i bossoli si collocano al posto dei proiettili sparati.
   Per caricare il pezzo, il caricatore, ricevuto il cartoccio granata, lo introduce nella camera finché l'orlo del fondello del bossolo giunga contro il vivo di culatta. Per far partire il colpo (essendo la culatta chiusa) al comando « fuoco », il tiratore agisce direttamente sulla leva di scatto oppure «i serve della cordicella di sparo.
   7. Manutenzione. — Le regole per la manutenzione del materiale sono le seguenti: Prima del tiro. Assicurarsi: 1° del buon funzionamento dell'otturatore e del congegno di scatto; 2° che la composizione del materiale sia stata eseguita bene e che tutti i chiavistelli e ritegni siano ben chiusi e completamente introdotti nei rispettivi alloggiamenti; 3° che il puntello sia fissato al suo chiavistello; 4° ehe la bocca da fuoco non sia otturata o ingombra da fecce od altro; 5° che i cartocci granata non abbiano le corone di forzamento e i bossoli deformati;. 6° che gli inneschi dei bossoli non sporgano dai fondelli. Durante il tiro: 1° non far subire urti alle granate (cambiare il cartoccio piuttosto che forzarlo); 2° maneggiare con delicatezza gli strumenti di puntamento; 3° evitare che l'alzo subisca urti; 4° aprire e chiù-