Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1907

   

Pagina (278/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (278/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1907, pagine 326

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •252
   leonardo
   accademico, si sarebbe accorto che dalla Germania non v'è nulla da imparare. Ciò che lamenta il von der Le yen, sono gli stessi difetti di spirito largo e profondo che han colpito il Graf, e li trova nella università tedesca per l'appunto dal 1870 in poi, cioè da quando noi ci mettemmo a copiare i tedeschi ! Come facevo osservare in uno dei numeri passati noi abbiamo imitato i tedeschi proprio nelle loro qualità peggiori e nel loro momento di decadenza spirituale. La Germania romantica e creativa ci è rimasta ignota, ed abbiamo preso a modello la Germania burocratica. Il volume del von der Leyen si lamenta sopratutto della mancanza generale di « coltura, spirito, sentimento germanico ». E con ciò non intende le pappolate rettoriche, ma un culto attivo delle qualità nazionali, che tenda a riprodurle nel presente. In Italia il compito deve esser differente, e speriamo bene che il culto delle nostre tradizioni cortigiane, istrioniche, inamidate, gonfie, sia passato per sempre. La riforma di cui l'Italia potrebbe farsi apportatrice, sarebbe il liberismo applicato al sapere. Quando fosse tolto « il premio » di monopolio che lo Stato concede a chi segue le sue scuole, si avrebbero finalmente delle persone obbligate a studiare non per il diploma, ma per il sapere, e per il sapere attivo e continuo, non per il sapere passeggero degli esami. I metodi spontanei che hanno reso possibile l'Italia economica moderna, dovYebbero essere applicati all'Italia intellettuale. G. Pr.
   DONI.
   FILOSOFIA
   H. Bergson. — L'Evolution creatrice. Paris, Alcan.
   W. James. — A defence of Pragmatism. New-York, « Popular
   science monthly ». G. Rknsi. — La morale. Bologna, « Rivista di psicologia «. G. A Levi. — Studi Estetici. Città di Castello, Lapi. G. C. Paoli. — Di alcune importanti questioni filosofiche. Palermo, Sandron.
   Id. — Idea dell'Universo. Palermo, Sandron.
   R. Cor. — M. A. France et la Pensee contemporaine. Paris, « Mer-
   cure de France ». Balbino Giuliano. — L'unità artistica della conoscenza. Roma,
   11 Nuova Parola ». G. Cevoi.ani. — Notes sur diverses questions de logique formelle.
   Louvain, « Revue neoscolastique ». Id. — Come ragiona il sig. cav. prof. G. Morando. Aosta, « Classici e neolatini ».