Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1907

   

Pagina (275/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (275/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1907, pagine 326

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   alleati e nemici
   249
   antiche e moderne, mostrarne le somiglianze e la unità fondamentale, risalire dal loro comune simbolismo alla loro comune sintetica interpretazione naturale e soddisfacente, e mostrare che la legge del sacrificio universale era l'anima di ogni mito religioso espresso dogmaticamente o liturgicamente, richiederebbe uno sviluppo tale dei particolari che la semplice linea architettonica rischierebbe di venire perduta, I risultati più recenti della mitologia comparata esposti concisamente e le principali somiglianze delle varie religioni nella nascita, nella morte e resurrezione dei loro salvatori, la corrispondenza cronologica di molte feste religiose, la universalità della concezione trinitaria della divinità, e la universale presenza ed importanza del simbolismo solare, insieme alle altre comuni rappresentazioni allegoriche, acquistano in tal modo un forte potere suggestivo.
   Sopra questa base di fatti, Williamson erige la sua interpretazione ; ed è qui che l'A. si differenzia dalla solita meschina unilaterale e partigiana visione del fenomeno religioso. Per luì il simbolismo, p. e. il simbolismo solare, non trae origine, ma solo trova pretesto ed espressione nei fenomeni naturali. L'essere il simbolismo solare un leitmotiv religioso non prova una genesi dai fenomeni astronomici, come la presenza del fallicismo non prova la genesi delle religioni della bruta venerazione di un atto fisiologico, perchè tali illazioni, oltre a non essere logicamente necessarie ma solo teoricamente possibili, non possono dare ragione della associazione di tali concetti cogli avvenimenti quotidiani della vita di alcuni Salvatori aventi una esistenza non soltanto mitica e mistica ma storica ed individuale. Il Williamson si eleva ad' una concezione più sintetica, di cui. il simbolismo fallico sarebbe una molto umana degenerazione, e di cui i fenomeni astronomici raffigurati dai varii simbolismi sarebbero a loro volta un simbolo ed una espressione analogica. Questa concezione profondamente mistica à appunto la Legge Suprema, la legge del sacrificio, cosmico ed umano.
   Si sacrifica la divinità immanifesta limitando se stessa nella manifestazione., si sacrificano quelle elevatissime entità spirituali che assumono forma umana pel benessere di una razza bambina, si sacrificano gli Avatar, i Salvatori che si fanno uomini per dare il loro possente impulso ogni qualvolta, come dice la Baghavad Gita (Canto IV) vi è decadenza nella religione e ascendenza dell'empietà ; si sacrifica la semplice monade spirituale limitandosi nella materia a sviluppare l'auto-coscienza, e si sacrifica l'uomo di carne per dare modo alla sua coscienza super-umana di manifestarsi. La croce, nelle sue varie forme, esprime e rappresenta questi sacrifici, perch'essa è il simbolo arcaico della vita e della morte, e della reazione tra lo spirito e la materia ; ed ambedue questi sacrifici, il cosmico e l'umano, potevano, grazie alla loro analogia, essere rappresentati dalle